• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODERN JAZZ QUARTET

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MODERN JAZZ QUARTET

Antonio Lanza

Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal batterista K. Clarke (1914-1985). Già nel 1951 P. Heath (n. 1923) subentrò a Brown e nel 1955 C. Kay (vero nome C. Kirnon, n. 1927) sostituì Clarke. Fu questo l'organico definitivo del complesso.

Le prime incisioni avvennero sotto il nome di Jackson; solo nel 1952, in occasione delle registrazioni effettuate per la Prestige, la formazione assunse la nuova denominazione e passò sotto la direzione artistica di Lewis. Il successo fu immediato e su vasta scala: già nel 1954 i critici di Down Beat, l'autorevole rivista americana, elessero il MJQ (come venne presto abbreviato) miglior complesso di jazz del mondo. Lewis dette al gruppo un orientamento molto particolare: in linea con la sua preparazione classica, che fuse sapientemente con le esperienze jazzistiche, creò un jazz cameristico, che prediligeva le fughe e il contrappunto. Il jazz penetrò così nelle sale da concerto classiche di tutto il mondo; in tal senso l'opera del quartetto risultò decisiva per la diffusione internazionale della musica afro-americana. Malgrado la forte presenza della musica barocca, il MJQ non si è mai distaccato dalle radici jazzistiche. Tra i brani più tipici del suo repertorio: Vendôme, La ronde, Django, Milano, D & E, Bluesology, Concorde, Versailles, Angel eyes, Three windows, Cortege, Bag's groove, Odds against tomorrow, e le due impegnative suites, Fontessa e The comedy, ispirate alla Commedia dell'arte. Notevoli, poi, le collaborazioni discografiche con J. Giuffre (1956), S. Rollins (1959), G. Schuller (1959-60), L. Almeida (1964), gli Swingle Singers (1966) e P. Desmond (1971). Nel 1957 il quartetto incise le musiche per il film di R. Vadim Sait-on jamais (Un colpo da cento miliardi); del 1963 la colonna sonora del film di E. Visconti Una storia milanese. Nel 1973 il MJQ registrò con l'orchestra sinfonica diretta da M. Peress il disco In memoriam.

Nel 1974 il complesso, che aveva compiuto innumerevoli tournées in tutto il mondo, specialmente in Europa, si sciolse, riunendosi di tanto in tanto per l'incisione di qualche disco (per es. nel 1982, nel 1984 e nel 1985) o per concerti di particolare rilievo. Il jazz colto e raffinato propugnato dal MJQ costituisce un unicum nella storia della musica afro-americana.

Bibl.: N. Hentoff, J. Lewis, New York 1960; M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; T. Owens, Improvisation techniques of the MJQ, University of California, Los Angeles 1965 (tesi di laurea); A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; J. Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 19832.

Vedi anche
John Lewis Pianista statunitense (La Grange, Illinois, 1920 - New York 2001). Sia come direttore del Modern Jazz Quartet (dal 1952) sia come autore di lavori sinfonici, ebbe il merito di aver avvicinato il linguaggio jazzistico moderno alla musica classica, in una sintesi da lui teorizzata dalla fine degli anni ... Jackson, Milton, detto Milt Vibrafonista afroamericano (Detroit 1923 - New York 1999). Trasferitosi a New York nel 1945 dietro invito di D. Gillespie, fu da questi iniziato alla temperie creativa del be-bop, di cui Jackson, Milton, detto Milt tradusse il lessico sul proprio strumento. Il suo stile, personalizzato da un incisivo ... Sonny Rollins Rollins ‹ròlin›, Sonny (propr. Theodore Walter). - Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. ... Clarke, Kenny Nome d'arte del batterista Kenneth Spearman Clarke (Pittsburgh 1914 - Montreuil-sous-Bois, Parigi, 1985). In attività fin dagli anni Trenta, nei primi anni del decennio successivo contribuì (con D. Gillespie, Ch. Parker, Th. Monk, ecc.) alla nascita del be-bop, i cui stilemi applicò alla batteria, modificando ...
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • SWINGLE SINGERS
  • CONTRAPPUNTO
  • LOS ANGELES
  • BLUESOLOGY
Vocabolario
hot jazz
hot jazz ‹hòt ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz caldo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz che s’identifica in genere con il jazz tradizionale, in contrapp. al cool jazz («jazz freddo»), che indica invece il jazz moderno.
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali