• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODENA

di Francesca Roversi Monaco - Federiciana (2005)
  • Condividi

Modena

Francesca Roversi Monaco

Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale e settore nevralgico degli scontri che videro le città della seconda Lega lombarda opporsi alle forze imperiali.

A definire il ruolo della città nel contesto politico-istituzionale federiciano concorsero i rapporti con Bologna, da tempo assai travagliati per ragioni confinarie e di espansione territoriale. Gli scontri riguardavano in primis le terre del monastero di Nonantola e la giurisdizione sul Frignano. Dopo un periodo di accordo, coincidente con la lotta comunale contro Federico Barbarossa, le tensioni si acuirono all'inizio del Duecento. Nel 1204 il podestà di Bologna, Uberto Visconti, stabiliva un confine nettamente favorevole a quest'ultima città, pretendendo la cessione dei territori situati a oriente del fiume Panaro su entrambi i lati della via Emilia.

Grazie all'affermarsi del sistema podestarile, intanto, si andavano costituendo nuovi rapporti intercomunali; la necessità di chiamare ogni anno un funzionario esterno, infatti, diede vita a reti intercittadine compatte e individuate dal punto di vista ideologico, intorno alle quali si polarizzarono le città padane dando luogo a due schieramenti: quello filoimperiale, guidato da Cremona e al quale aderiva anche Modena, e quello antimperiale, imperniato su Milano e comprendente Bologna. Le ostilità fra i due comuni si spostarono, dunque, da un ambito locale a un piano internazionale, intrecciando le loro istanze con quelle del conflitto che opponeva alla pars Imperii le città della Lega e la Chiesa di Roma. Il divieto incrociato da parte della Lega (1228) e di Federico (1231) di accettare podestà dalle città nemiche limitò l'interscambio podestarile ai comuni dello stesso schieramento, mentre l'imperatore dava il via alle operazioni belliche che avrebbero segnato il territorio padano nel successivo ventennio.

Modena era, dunque, schierata in maniera risoluta a fianco dell'imperatore. Nel 1226 Federico decise di rivedere i confini territoriali fra la città e Bologna, fissati nel 1204 a vantaggio della seconda, annullando le concessioni territoriali precedenti e confermandole tutti i privilegi imperiali già ottenuti, la giurisdizione civile e criminale in città e nel territorio e il diritto di battere moneta (Braidi, 2001, pp. 172-173). L'imperatore si inseriva, così, in maniera prepotente nel conflitto fra Modena e Bologna, rendendo di fatto insanabile la frattura che già opponeva le due città. Dal 1227 entrambe fortificarono i loro confini: i modenesi costruirono sulla Via Emilia Castel Leone, i bolognesi Castelfranco. Nel 1228 venne stabilita una tregua di sette anni, ma nel 1237, nel corso della battaglia di Cortenuova (v.) dove erano impegnate le truppe modenesi, i bolognesi invasero il territorio nemico distruggendo Castel Leone. Nel giugno del 1239, a indicare l'importanza strategica del territorio modenese, Federico in persona, alla guida di un esercito di cavalieri tedeschi e di milizie provenienti da Modena, Reggio Emilia, Parma, dalla Toscana e dalla Puglia, intervenne contro Bologna distruggendo Piumazzo e Crevalcore.

Anche Modena, come Parma e Cremona, conobbe, però, negli anni successivi una spaccatura delle fazioni cittadine, fomentate dall'abile politica di indebolimento dall'interno del fronte imperiale perseguita da papa Innocenzo IV e dal suo legato, Gregorio da Montelongo (v.). Nel 1246 si acuì la divisione fra la famiglia guelfa degli Aigoni e quella ghibellina dei Grasolfi, ma già dalla fine degli anni Venti si erano verificati i primi cenni di conflitti interni. Dopo la ribellione e l'assedio di Parma (v.), e la sconfitta imperiale di Vittoria (v.), gli Aigoni e i loro sostenitori furono espulsi da Modena e vennero accolti da Bologna, per conto della quale occuparono pochi mesi dopo Nonantola: si era di fatto incrinata la tradizionale compattezza che aveva unito, in nome del rancore contro Bologna, le famiglie nobili tra loro rivali nel fronte filoimperiale.

La sconfitta subita dalle truppe imperiali il 26 maggio 1249 nella battaglia della Fossalta (v.), culminata con la cattura di Enzo di Svevia da parte dei bolognesi, modificò i rapporti fra Modena e Bologna a favore della città vincitrice. Modena venne assediata fino all'ottobre dello stesso anno, stipulando poi una pace firmata a dicembre, che imponeva il rientro in città degli Aigoni e stabiliva un controllo dei bolognesi sull'elezione del podestà cittadino: fra il 1250 e il 1258 si susseguirono podestà bolognesi e venne introdotta la magistratura degli Anziani, dodici delegati della parte popolare raccolti in un Consiglio di Credenza diverso da quello generale. La sconfitta della Fossalta determinò, dunque, anche una soggezione istituzionale di Modena a Bologna, soggezione che si sarebbe protratta per alcuni anni.

fonti e bibliografia

Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio da Morano, a cura di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, Modena 1888.

Pietro Cantinelli, Chronicon(aa. 1228-1306), in R.I.S.2, XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, 1902, pp. 1-14.

Corpus Chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, I-IV, 1906-1940: II, pp. 122-127.

Chronicon Mutinense Iohannis de Bazano (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, 1917-1919, p. 15.

Registrum Privilegiorum comunisMutinae, a cura di L. Simeoni-E.P. Vicini, II, Modena 1949, nrr. 264-266, pp. 67-71, 74-75.

L. Frati, La prigionia del re Enzo a Bologna con appendice di documenti, Bologna 1902, pp. 127 ss.

L. Simeoni, Ricerche sulle origini della signoria estense a Modena, "Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi", ser. V, 12, 1919, pp. 127-186.

A. Hessel, Storia della città di Bologna 1116-1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 81-86, 120-131

A. Vasina, L'area emiliana e romagnola, in G. Cracco-A. Castagnetti-A. Vasina-M. Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 359-559, in partic. pp. 463-471.

O. Guyotjeannin, I podestà imperiali nell'Italia centro-settentrionale (1237-1250), in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 115-128.

M. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni politiche, ibid., pp. 365-388.

A. Vasina, Bologna e la II Lega Lombarda, in Federico II e Bologna, Bologna 1996, pp. 183-201, in partic. pp. 192-193.

R. Rölker, Nobiltà e Comune a Modena. Potere e amministrazione nei secoli XII e XIII, Modena 1997.

M. Vallerani, La politica degli schieramenti: reti podestarili e alleanze intercittadine nella prima metà del Duecento, in G. Antenna-R. Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 427-453.

Id., Le città lombarde tra impero e papato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.

P. Bonacini, Elementi per la valutazione dei governi popolari a Modena nel secolo XIII, presentazione a S. Pincella, Una signoria in crisi: Rapporti patrimoniali e politici tra Modena e Nonantola nel Duecento, Nonantola 1999, pp. 5-24.

Id., Il confine militare tra Modena e Bologna nel secolo XIII, in Il confine appenninico: percezione e realtà dall'età antica ad oggi, a cura di P. Foschi-R. Cagnoni, Pistoia 2001, pp. 71-92.

Id., Edilizia pubblica e potere cittadino a Modena nel secolo XIII, in L'urbanistica di Modena medievale: X-XV secolo: confronti, interrelazioni, approfondimenti, a cura di E. Guidoni-C. Mazzeri, Modena-Roma 2001, pp. 115-126.

V. Braidi, Modena: la nemica, in Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti della giornata di studio (Bologna, 11 giugno 2000), a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, pp. 157-189.

M. Vallerani, I rapporti intercittadini nella regione lombarda tra il XII e il XIII secolo, in Legislazione e prassi nell'Europa medievale (secoli XI-XV), a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 181-254.

P. Bonacini, Dinamiche istituzionali e circolazione dei podestà a Modena nel secolo XIII, "Atti e Memorie dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena", ser. VIII, 4, 2002.

Id., Il 'Registrum Comunis Mutine'. Politica e amministrazione corrente del comune di Modena alla fine del secolo XIII, Modena 2002.

Vedi anche
Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Nonantola Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008). ● Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande ricchezza e potenza, spesso dai sovrani fu assegnata ad abati estranei alla comunità; nel 1058 ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Alessandro Tassóni Tassóni, Alessandro. - Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale Tassoni, Alessandro tentò di dare all'Italia un nuovo genere, misto di comico e di serio. Vita. ...
Tag
  • BATTAGLIA DI CORTENUOVA
  • GREGORIO DA MONTELONGO
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • ALESSANDRO TASSONI
  • EUROPA MEDIEVALE
Altri risultati per MODENA
  • Modena
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
  • Modena
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Emilia-Romagna. Nel territorio abitato fin dai tempi preistorici da liguri, poi da etruschi e quindi da galli boi, i romani quando costruirono la via Emilia (187 a.C.) edificarono un centro (Mutina), che diventò la base per la colonizzazione della regione tra la Secchia e il Panaro, florido ...
  • MODENA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio gallico, poi compreso nei confini della Gallia Cispadana, quando nel sec. 3° a.C. fu occupato dai Romani ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Modena
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo La storia di M. nella seconda metà del Duecento e nei primi decenni del secolo successivo non si scosta molto da quella delle città emiliane limitrofe, destinate, dopo una lunga vicenda di reciproco logoramento, a essere assorbite dalle signorie viscontea ed ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Leandro PEDRINI (XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che già si erano manifestate negli anni precedenti: la Via Emilia, che divide l'aggregato urbano in due parti ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 513 e App. I, p. 856) Lucio GAMBI Dal febbraio 1944 all'aprile 1945 numerose incursioni aeree hanno colpito la città, specialmente nei quartieri industriale e ferroviario a nord-est della via Emilia. Fu devastato il 13% dalle abitazioni (3100 vani in completa rovina e 860 molto lesionati) ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla località San Lazzaro alla località Madonnina per una lunghezza di km. 4,3. In seguito all'abbattimento ...
  • MODENA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da Bologna e a 26 km. da Reggio, a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera Garibaldi a Porta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rua
rua s. f. – Variante di ruga1 nel sign. 3 («strada nell’abitato»), tuttora in uso nella toponomastica di alcune città, come Napoli (Rua Catalana, Rua Toscana), Ascoli Piceno, Modena.
comunèllo
comunello comunèllo s. m. [der. di comune2]. – Unità amministrativa minima della Toscana granducale e del ducato di Modena, fino alla fine del sec. 18°, equivalente a frazione di territorio comunale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali