• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modello mentale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

modello mentale


Rappresentazione mentale simbolica di un concetto o di una realtà e delle relazioni funzionali reciproche dei suoi componenti. Un m. m. di un concetto o di un dominio di conoscenza consiste in una rete di elementi e di connessioni fra loro che guidano inconsapevolmente il ragionamento e l’acquisizione di nuovi dati su quel dominio. Il costrutto di m. m. è stato elaborato originariamente dallo psicologo inglese Philip Johnson- Laird alla fine del 20° sec. per descrivere i risultati delle sue ricerce sperimentali sul linguaggio e il ragionamento umani, con lo scopo di dimostrare il ruolo rilevante dell’informazione semantica e della logica mentale nell’organizzazione del linguaggio e nella costruzione della conoscenza. Johnson- Laird distingue tre tipi di costrutti cognitivi: immagini, m. m. e rappresentazioni proposizionali. Le immagini e i m. m. sono costrutti di livello superiore, che pur essendo esprimibili anche in forma proposizionale, permettono all’attività cognitiva di non lavorare con codici di livello inferiore, come appunto le rappresentazioni proposizionali di tipo linguistico. I m. m. non hanno una struttura sintattica scelta in modo arbitrario, come le rappresentazioni proposizionali che derivano dalla specifica lingua parlata dall’individuo, poiché la struttura del modello deve essere il più possibile analoga a quella del corrispondente stato di cose nel mondo. Essi quindi sono analogici, perché possono catturare configurazioni spaziali del mondo rappresentato e mantenere le relazioni topologiche esistenti tra gli elementi; sono determinati, perché ciascuno di essi rappresenta un particolare stato dell’oggetto che definisce; infine, sono concreti, perché rappresentano entità specifiche (come fatti o oggetti reali, i concetti teorici di una disciplina, ecc.). La teoria dei m. m. si è sviluppata fino ad affrontare temi come quelli della coscienza, dell’autocoscienza (➔ coscienza e autocoscienza) e del libero arbitrio (➔ mente, filosofia della).

Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali