• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODALITÀ

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODALITÀ

Guido CALOGERO

Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno stato di fatto (secondo la formula "S è P") ma quella di una realtà necessaria, di un ἀναγκαῖον ("S è necessariamente P"), o di una realtà soltanto possibile, di un ενδεχόμενον ("S può essere P"). Kant, riproponendosi dal suo nuovo punto di vista, ben diverso da quello aristotelico, il problema della costituzione d'una tavola delle categorie, riassunse tuttavia in esse le vecchie forme aristoteliche dei giudizî; e così in una delle categorie principali, quella della modalità, comprese le tre categorie subordinate della realtà, della necessità e della possibilità. Queste infatti, dal punto di vista della funzione esercitata nella conoscenza, assumevano l'aspetto dei valori di assertorietà, apoditticità e problematicità del giudizio, e corrispondevano quindi, sotto le nuove denominazioni, ai tre termini dell'antica distinzione aristotelica.

Bibl.: E. Kant, Critica della ragion pura, trad. G. Gentile e G. Lombardo-Radice, I, 2ª ed., Bari 1924, p. 105 segg.; A. Trendelenburg, Logische Untersuchungen, II, Berlino 1840, p. 187 segg. Per il carattere intrinsecamente contraddittorio della dottrina delle distinzioni modali in seno alla sillogistica aristotelica, cfr. G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927, p. 248 segg. V. inoltre logica; sillogistica.

Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
in modalità
in modalita in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali