• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOCASSINO

di Georges Montandon - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOCASSINO

Georges Montandon

Nome (mockasin) usato dagli Algonchini per denominare la calzatura degl'Indiani dell'America Settentrionale. Il mocassino in senso proprio è costituito da un pezzo di pelle sul quale si poggia il piede, e i cui lembi rialzati sulla destra e sulla sinistra vengono cuciti insieme longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il tallone; una correggia di cuoio chiude la calzatura intorno alla caviglia (Irochesi, Algonchini).

Presso gl'Indiani delle pianure centrali (Sioux, ecc.) si hanno invece calzature a suola piatta indipendente, alla quale è cucito superiormente un pezzo di pelle: benché differisca nel principio dal mocassino, questa forma gli è connessa per la sua flessibilità e la sua ornamentazione. Finalmente, fra gl'Indiani del SO. (Pueblos, Navaho, Apache) le calzature sono formate da una suola molto rialzata ai bordi e da pezzi superiori cuciti ad essa. Questa forma è in possesso anche degli Eschimesi e trova riscontri nell'Asia centrale, mentre il mocassino proprio è usato nell'Asia nord-orientale (tribù della regione dell'Amur e Ainu), dai Lapponi, dai Patagoni e dai Fuegini. Dello stesso tipo sembra fosse anche la calzatura dell'antica Europa.

D'altra parte il mocassino va di pari passo con la racchetta da neve (l'uso della racchetta richiede una calzatura flessibile): infatti gli Eschimesi che non hanno il mocassino ignoravano in passato anche la racchetta. Se i tre dominî del mocassino, America del NE., regione dell'Amur, Lapponia, hanno un solo centro di origine è da ritenersi che esso sia nella regione dell'Amur. Certo è, in ogni modo, che l'utilizzazione della pelle degli animali per proteggere i piedi dal freddo dovette sorgere nell'ambiente artico o subartico.

Bibl.: G. Hatt, Arktiske Skinddragter, Copenaghen 1914; id., Moccasins and their relation to Arctic Footwear, in Memoires of the American Anthrop. Assoc., III, 1916; id., Moccasins, in American Anthropologist, XX, 1918; B. Laufer, Moccasins, ibid., XIX, 1917; H. Ling Roth, Moccasins and their quill Work, in Journal of the Royal Anthrop. Inst., XXXVIII, Londra 1908; O. T. Mason, Primitive Travel and Transportation, in Report of the U. S. Nat. Mus., 1894; C. Wissler, Material Culture of the Blackfoot Indians, in Amer. Museum of Nat. Hist., Anthrop. Papers, V, 1910.

Vedi anche
Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Altri risultati per MOCASSINO
  • mocassino
    Enciclopedia on line
    Antropologia Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, e serrata da una correggia alla caviglia. Lo stesso nome indica anche una calzatura composta di una ...
Vocabolario
mocassino
mocassino s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, consistente in una pelle avvolta attorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali