• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobilita elettrica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mobilita elettrica


mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale.

• Si può chiamare «green mobility» o semplicemente mobilità elettrica. Al di là del nome tuttavia il Campidoglio tira dritto e sugli incentivi all’elettrico passa dalle parole ai fatti. Sia nel parco auto pubblico sia in quello privato e commerciale. (Tempo, 1° agosto 2011, p. 19, Cronaca di Roma) • L’Enel è sulla buona strada per contribuire al raggiungimento di queste finalità, in quanto Green Power occupa il primo posto al mondo per la produzione da fonti rinnovabili, in funzione di uno sviluppo sostenibile. Inoltre l’ex monopolista elettrico pubblico si è trasformato in un gruppo energetico multinazionale, oggi impegnato anche sul fronte della climatizzazione e della mobilità elettrica. (Valerio Castronovo, Repubblica, 5 dicembre 2012, p. 52) • [Francesco] Starace ieri ha anche indicato il punto d’approdo cui ritiene che dovrà arrivare il prossimo vertice mondiale sul clima. «Penso che la mobilità elettrica sia il colpo finale al cambiamento climatico, senza il quale ci trascineremo ancora dietro target non raggiunti», ha spiegato. (Laura Serafini, Sole 24 Ore, 25 novembre 2015, p. 36, Finanza & Mercati).

- Composto dal s. f. inv. mobilità e dall’agg. elettrico, ricalcando l’espressione ingl. electric mobility.

- Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 2000, Firenze, p. II (Massimo Vanni).

> ecomobilità, ecomobility, green mobility.

Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • MOBILITÀ ELETTRICA
  • FONTI RINNOVABILI
  • CAMPIDOGLIO
  • FIRENZE
Vocabolario
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
mobilità sostenibile
mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali