• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobile commerce

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mobile commerce


loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet.

• «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni all’interno di PayPal, responsabile di un settore che poi è la nuova frontiera dei pagamenti on-line. «Si tratta di un settore in grandissimo sviluppo, indicato anche con la parola mCommerce (mobile commerce, ndr), come indica la progressione esponenziale degli anni più recenti: dai 24 milioni di dollari del 2008 si è passati ai 140 dello scorso anno, con una previsione di 500 per il 2010. La possibilità di trasferire denaro tramite cellulare porta al livello massimo la libertà nella gestione del proprio denaro, senza bisogno di recarsi a uno sportello o di avere con sé un computer». (Marco Ventimiglia, Unità, 28 giugno 2010, p. 30, Inchiesta) • Nel 2014 il fatturato complessivo del mobile commerce in Europa ha registrato un aumento record del 105% e l’Italia si trova al quinto posto, davanti a Spagna e Francia. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 16 marzo 2015, p. 40) • Secondo alcune stime un cinese su sette compra online grazie anche all’avvento del mobile commerce, che permette di fare acquisti direttamente dal proprio smartphone. (Maddalena Camera, Giornale, 8 gennaio 2016, p. 20, Economia).

- Espressione inglese composta dall’agg. mobile ‘mobile’ e dal s. commerce ‘commercio’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 6 aprile 2000, p. 1, Prima pagina (Stefano Cingolani).

Tag
  • COMMERCIO ELETTRONICO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONI CELLULARI
  • SMARTPHONE
  • FRANCIA
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali