• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mo Yan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mo Yan


Yan. – Pseud. dello scrittore cinese Guan Moye (n. Gaomi 1955). Nel 1976 si arruola nell’Esercito popolare di liberazione e, durante la leva, inizia a scrivere le sue prime opere che gli permettono di entrare, nel 1984, nella facoltà di letteratura dell’Accademia d’arte dell’esercito. Dopo il celebre romanzo Hong gaoliang jiazu (1987; trad. it. Sorgo rosso, 1994), che vanta un omonimo adattamento cinematografico del regista Zhang Yimou nel 1987, cui seguono Shisan bu («I tredici passi», 1989), Jiu guo («Il paese del vino», 1992) e Feng ru fei tun (1996; trad. it. Grande seno, fianchi larghi, 2002), M. Y. si afferma come punto di riferimento della corrente letteraria Xungen («ricerca delle radici») e, nel nuovo secolo, non smette di dedicarsi alla cultura rurale della provincia dello Shangdong, fondendo l’analisi realistica delle sue arcaiche condizioni di vita con gli slanci lirici e visionari, tipici della letteratura fantastica tradizionale cinese, in Tan xiang xing (2001; trad. it. Il supplizio del legno di sandalo, 2005), poetica lettura della rivolta dei boxer del 1899, cui partecipa anche un contadino ribelle che usa la musica per resistere alla barbarie e ai dolori della guerra. L’epica ricostruzione della storia cinese si arricchisce di un nuovo tassello con la pubblicazione di Shengsi pilao (2006; trad. it. Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, 2009), storia del proprietario terriero Ximen Nao, ucciso dai suoi contadini durante la rivoluzione e costretto a reincarnarsi in diversi animali per osservare 50 anni di storia cinese, narrati con quel «realismo allucinatorio» che «fonde i racconti popolari, la storia e il contemporaneo», come si legge nelle motivazioni del premio Nobel per la letteratura conferitogli nel 2012.

Vedi anche
Zhang Yimou Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), che ... Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Gao Xingjian Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo attribuito a uno scrittore cinese. Vita e opere. Appartenente ... García Márquez, Gabriel Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • ZHANG YIMOU
Altri risultati per Mo Yan
  • Mo Yan
    Enciclopedia on line
    Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento ...
  • MO YAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Rita Masci Scrittore cinese, nato a Gaomi (Shandong) il 9 febbraio 1955. Di famiglia contadina benestante, durante la Rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come contadino e operaio. Nel 1976 entrò nell'Esercito popolare di liberazione; nel 1984 fu ammesso al Dipartimento ...
Vocabolario
mo
mo ‹mò›, region. ‹mó› (o mo’) avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant. o region. – Ora, adesso, o poco fa: questi spirti che mo t’appariro (Dante). Anche preceduto da pure (pur mo, or ora, allora allora), o dalla prep....
mo’
mo' mo’ ‹mò› (o mò) s. m. (radd. sint.). – Abbreviazione di modo, usata oggi solo nella locuz. a mo’ di (più raro per mo’ di), in frasi quali: a mo’ d’esempio, per esempio; fatto a mo’ di martello, in forma simile a un martello; avevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali