• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MNESICLE

di Giacomo Caputo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MNESICLE (Μνηικλῆς)

Giacomo Caputo

Architetto greco, che al piano di sistemazione dell'Acropoli, voluto da Pericle, prese parte con la costruzione dei Propilei.

L'opera fu compiuta in soli cinque anni (dal 437 al 432 a. C.), e segnò la conservazione, e una variazione insieme, del tradizionale tema dell'ingresso monumentale dei palazzi e dei santuarî. Questo consisteva in genere nell'opposizione di due portici, con una comune parete di sfondo cioè aggiungeva alla porta d'accesso, praticata nel punto principale del peribolo, un portico verso l'interno e uno verso l'esterno, il che, mentre non turbava le necessità del custodire, serviva a nobilitare la porta stessa. Ma M., genialmente, diede profondità diversa ai portici, sopraelevò la parete di comunicazione su una gradinata, vi aprì cinque porte e le fece salienti nelle dimensioni, dalle laterali, più piccole, alla centrale più grande, come i due lati d'un triangolo, mise nel vestibolo posteriore verso l'interno colonne doriche, in quello anteriore colonne ioniche, che ne ingrandirono e ne ingentilirono l'ambiente; così egli diede ai Propilei la maggiore ricchezza dalla parte esterna, dove essi dovevano offrire il massimo dell'imponenza, perché si presentassero degnamente al visitatore, e maggiore sobrietà e minore spazio dalla parte interna, dove essi dovevano ridurre l'attenzione del visitatore, perché all'occhio di questi più sensibilmente predominasse la grandiosità dell'Acropoli. Aggiunse infine due avancorpi, che, essendo di modulo minore, non solo inquadravano bene l'aspetto centrale dei Propilei, ma accentuavano il carattere monumentale dell'ingresso, ed evitavano l'apparizione e la giustapposizione violenta del muro dell'Acropoli, mentre meglio avviavano e facevano confluire la folla delle processioni; così M. creò nuovi ambienti, dando all'insieme varietà e giustezza di masse e di destinazioni, e la solennità dei colonnati dorici. M. ruppe magistralmente lo schematismo dell'architettura aulica, e al compito affidatogli seppe adeguarsi con originalità e misura, che doveva poi raggiungere in sommo grado l'architetto dell'Eretteo, cioè, secondo l'opinione di taluni, egli stesso.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, II, pp. 328 e 371; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 226 segg.; S.W. Kolbe, in Sitzungsb. d. preuss. Akad. (Phil.-hist. Klasse), Berlino 1927, pp. 325-328; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ediz., Torino 1927, p. 304.

Vedi anche
Pèricle Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore ... Callìcrate Callìcrate. - Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. Callicrate che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della ... Ictino (gr. 'Ικτῖνος, lat. Ictinus). - Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il tempio di Apollo Epicurio a Basse. Per il Partenone, mentre Pausania ... Cimóne Cimóne (gr. Kίμων, lat. Cimon -onis). - 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice ...
Altri risultati per MNESICLE
  • Mnèsicle
    Enciclopedia on line
    Architetto greco (sec. 5º a. C.), autore, al tempo di Pericle, dei propilei (437-432 a. C.) sull'acropoli di Atene. Sostituendo il più semplice pròpylon pisistratideo risolse genialmente il problema dello spazio e dei dislivelli, creando un sontuoso e monumentale ingresso in marmo pentelico di tecnica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali