• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pinda, Mizengo Kayanza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pinda, Mizengo Kayanza. – Uomo politico tanzaniano (n. Rukwa Region 1948). Laureato in legge all’univ. di Dar Es Salaam, dal 1978 al 1995 è stato assistente segretario particolare dei presidenti Julius Nyerere e Ali Hassam Mwinyi. Nel 2000 è stato eletto al parlamento nelle fila del Mpanda East Constituency. Nel 2006 è stato incaricato del ministero delle Amministrazioni regionali e delle Autorità di governo locali. Nominato nel 2008 capo del governo dal presidente del Paese J. Kikwete, nel 2015 gli è subentrato Kassim Majaliwa.

Vedi anche
Jakaya Mrisho Kikwete Kikwete, Jakaya Mrisho. – Uomo politico tanzaniano (n. Msoga 1950). Laureato in Economia, ha iniziato la propria carriera politica negli anni Settanta e ha ottenuto nel 1988 l’incarico di viceministro per l’Energia e i Minerali. Negli anni Novanta e Duemila ha ricoperto svariate cariche ministeriali: ... Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ... Julius Kambarage Nyerere Nyerere ‹nierèr›, Julius Kambarage. - Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national union o TANU (di cui fu presidente dalla fondazione), che ha condotto ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • JULIUS NYERERE
  • DAR ES SALAAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali