• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mixovirus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Mixovirus


Virus a RNA a singolo filamento, con nucleocapside elicoidale e pericapside ricoperto da piccole estroflessioni a punta. A livello di queste spine è presente una particolare glicoproteina ceppo-specifica (cioè con caratteristiche strutturali e antigeniche sensibilmente diverse da un ceppo all’altro), capace di provocare fenomeni di emoagglutinazione. I M. sono distinti in due famiglie: gli Ortomixovirus, responsabili dell’influenza dell’uomo (tipo A, B, C) e di molti animali (cavallo, suini, anatra, pollo, ecc.); e i Paramixovirus, che comprendono i virus delle forme parainfluenzali, del morbillo, della parotite, ecc.

Vocabolario
mixovìrus
mixovirus mixovìrus s. m. [lat. scient. Myxovirus, comp. di myxo- «mixo-1», nel sign. 1, e virus]. – In microbiologia, famiglia di virus con caratteristica affinità per le mucoproteine, con genoma a RNA, cui appartengono, tra gli altri,...
ortomixovìrus
ortomixovirus ortomixovìrus s. m. [lat. scient. Orthomyxovirus, comp. di ortho- «orto-» e Myxovirus «mixovirus»]. – Genere di virus, appartenenti alla famiglia dei mixovirus, agenti eziologici dell’influenza umana, aviaria, suina ed equina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali