• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIXOMA

di Gaetano Fichera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco")

Gaetano Fichera

Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata nell'adulto dall'umore vitreo; da alcuni autori viene compreso fra i sarcomi quale neoplasma a elementi connettivi sdifferenziati, capaci talvolta di decorso maligno. Esso, però, va considerato a parte perché nella vita extrauterina si origina da elementi a evoluzione già completa: è quindi eterologo.

Più frequente in tipi misti di blastoma, il mixoma si presenta di rado nella forma pura (che taluno riferisce insieme col glioma, neuroma, osteoma a iperplasia da stimolazione cronica), molle, trasparente, giallognolo-biancastro, filante. Macroscopicamente appare ben circoscritto, a nodi rotondeggianti o lobulato; può assumere aspetto polipoide o fungoso. All'esame microscopico si rivela costituito da sostanza omogenea, gelatinosa, sparsa di cellule stellate o fusiformi, percorsa da numerosi piccoli vasi sanguigni. A seconda del prevalere di alcuni componenti si distinguono il mixoma duro, lipomatoso, telangectasico, cistico. Può essere congenito, soprattutto nella cute, nel cuore, nel mesentere; oppure sorgere in diverse sedi: lungo i nervi, all'ombelico, dalle guaine muscolari e dalle fasce, dal periostio, dal tessuto sottosieroso e sottomucoso, dal midollo osseo, dal rene, dal testicolo, come pure dalla mammella dove, per i rapporti con l'elemento ghiandolare adenomatoso, prende il nome di mixoma intracanalicolare. Ha sviluppo espansivo; circondato da capsula, raramente diviene infiltrante; di regola, pertanto, non dà metastasi e asportato non recidiva, ciò che rappresenta la norma in caso di mixoma puro.

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... fibroma Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: fibroma duro, fibroma molle, dermatofibroma, elastofibroma. Alcuni tipi di fibroma, per il carattere ... sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ... cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ...
Altri risultati per MIXOMA
  • mixoma
    Enciclopedia on line
    Tumore connettivale benigno con le caratteristiche del tessuto mucoso (o gelatinoso). È costituito da cellule fusiformi o stellari che si anastomizzano per mezzo di prolungamenti filiformi con aspetto sinciziale e reticolare; nelle maglie di questo reticolo è presente una sostanza fondamentale amorfa, ...
  • mixoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore connettivale benigno riproducente le caratteristiche del tessuto mucoso (o gelatinoso). È costituito da cellule fusiformi o stellari, forse di origine fibroblastica, che si anastomizzano tra loro per mezzo di prolungamenti filiformi, che nel loro insieme presentano un aspetto sinciziale e reticolare; ...
Vocabolario
mixòma
mixoma mixòma s. m. [der. del gr. μύξα «muco», col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno distinguibile dal fibroma per l’abbondante proliferazione interstiziale di mucina che conferisce alla neoplasia una consistenza...
lipomixòma
lipomixoma lipomixòma s. m. [comp. di lipo- e mixoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, più spesso detto mixolipoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali