• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prada, Miuccia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stilista italiana (n. Milano 1948). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. ha iniziato a progettare accessori e ha firmato la prima linea di prêt-à-porter, imponendo il marchio Prada a livello internazionale come griffe tra le più rappresentative del gusto minimalista. Per la continua sperimentazione di materiali e l'originale innovazione estetica P. ha ricevuto il dottorato onorario dal Royal college of art di Londra (2000). Nel 2015 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vita e attività

Nel 1971, dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, è entrata a lavorare da Prada, l'azienda di accessori in pelle fondata dal nonno Mario P. nel 1913. Nel 1972 Miuccia P. ha incontrato il futuro marito P. Bertelli che l'avrebbe poi affiancata nella conduzione manageriale del marchio. L'invenzione del logo, un triangolo rovesciato, risale all'inizio degli anni Ottanta come anche le borse in materiali high tech che sono diventate un classico della produzione di Prada. Nel 1983 e nel 1988 P. ha presentato rispettivamente la prima collezione di scarpe e la prima collezione di prêt-à-porter femminile. Poco dopo aver debuttato con la linea giovane Miu Miu (1993), ha lanciato una linea maschile (1995) e una linea sportiva (linea rossa, 1997). Nel 1994 P. ha ricevuto l'International Award dal CFDA (Council of Fashion Designers of America). Nel 1995 ha istituito a Milano la Fondazione Prada con l'intento di promuovere mostre ed eventi. Durante gli anni Novanta P. si è imposta come una delle stiliste più emblematiche del gusto minimalista. Nel 1997 P. ha sponsorizzato l'America's Cup del 2000 in Nuova Zelanda, prendendo parte alla competizione. Nell'arco di circa vent'anni P. ha acquistato quote di maggioranza di aziende famose (Helmut Lang, Jil Sander, Church, Fendi, ecc.). Nei primi anni Duemila P., affiancata da Bertelli, ha trasformato l'azienda in un polo del lusso acquistando marchi come Church's, Car Shoe, Azzedine Alaïa e Genny. Nel 2012 presso il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York la mostra Elsa Schiaparelli e Miuccia Prada. Impossible conversations ha celebrato la stilista italiana insieme a un'altra illustre protagonista dell'alta moda italiana.

Vedi anche
Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ... Valentino (propr. Valentino Clemente Ludovico Garavani). - Creatore di moda italiano (n. Voghera, Milano, 1932). Valentino va annoverato tra i più i raffinati stilisti al mondo. Tra i fili conduttori dello stile di Valentino, i cui modelli sono contraddistinti da una perfetta conoscenza delle tecniche sartoriali ... De la Renta, Oscar Stilista dominicano naturalizzato statunitense (Santo Domingo 1932 - Kent, Connecticut, 2014). Assistente di A. Castillo presso Lanvin a Parigi, si trasferì poi a New York dove nel 1965 ha firmato la sua prima collezione di abiti femminili. Capace di coniugare la passione latinoamericana per i colori ... Armani, Giorgio Stilista (n. Piacenza 1934). Ha iniziato la sua attività nel 1975 lanciando con il suo nome una linea di prêt-à-porter maschile e femminile, già caratterizzata da giacche destrutturate, avvio della rivoluzionaria revisione di un caposaldo dell'eleganza. Tra il 1975 e il 1980 ha esteso la sua attività ...
Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • ELSA SCHIAPARELLI
  • MIUCCIA PRADA
  • AMERICA'S CUP
Altri risultati per Prada, Miuccia
  • Prada, Miuccia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Prada, Miuccia. – Stilista (n. Milano 1948). Dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 è entrata a lavorare nell’azienda di accessori in pelle fondata dal nonno Mario Prada nel 1913. Insieme al marito Patrizio Bertelli dal 1978 è alla ...
Vocabolario
pradiano
pradiano s. m. e agg. Chi o che preferisce indossare abiti o accessori della casa di mode Prada; che si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Venti modelli di borse, compresa una rivisitazione del vecchio zaino pradiano. Femminile e...
pradismo
pradismo s. m. Stilema tipico della casa di mode Prada. ◆ Gli stilisti più celebri non si capacitavano, stava succedendo qualcosa di imprevisto, di sfuggente: e tanto per adattarsi all’aria che tirava, ce ne furono che cominciarono a fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali