• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitridate

di Francesco Ursini - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Mitridate

Francesco Ursini

Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.), detto il Grande, combatté contro i Romani nelle tre guerre che portano il suo nome, nelle quali ebbe come alleato il re d’Armenia Tigrane (95-54 ca. a.C.), suo genero: nella prima (88-85 a.C.) conquistò, accolto come un liberatore, l’Asia Minore e la Grecia, ma fu infine sconfitto da Silla; nella seconda (83-81 a.C.) respinse Lucio Licinio Murena; nella terza (74-63 a.C.), scoppiata per il controllo della Bitinia, fu sconfitto prima da Lucullo e poi da Pompeo e perse il Ponto: rifugiatosi in Crimea e tradito dal figlio Farnace, si fece uccidere da un ufficiale. Anche Tigrane, dopo aver conquistato il regno dei Parti e quello seleucide di Siria, fu sconfitto da Lucullo e Pompeo nel 69 a.C.

M. menziona i due sovrani in alcuni passi dei Discorsi e dell’Arte della guerra: Discorsi II xix 5 (vi si registra una difformità numerica rispetto a Plutarco, Lucullo 26-27; cfr. Ridley 1983, p. 209, e Martelli 1998, pp. 98-99, che notano entrambi come l’errore sia funzionale all’argomentazione; v. F. Bausi, in N. Machiavelli, Opere politiche, 2° vol., Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, 2001, t. 1, p. 432 nota 11 e p. 891); III xiii 13, che presenta un’altra notevole divergenza – in questo caso concettuale – rispetto a Plutarco, Lucullo 7 (Martelli 1998, pp. 154-57), sicché la fonte più probabile del brano è stata individuata in un passo degli Academica priora (2, 1, 2) di Cicerone (Piccirilli 1991; v. F. Bausi, in N. Machiavelli, Opere politiche, 2° vol., Discorsi..., cit., t. 2, pp. 635-36 nota 21); Arte della guerra II 76, dove è ripetuto l’esempio di Discorsi II xix 5, e si replica l’errore numerico (D. Fachard, G. Masi, in N. Machiavelli, L’Arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. Fachard, G. Masi, 2001, p. 89 nota 89); II 289, dove Mitridate è nominato insieme a Nino, Ciro e Artaserse tra i pochi «uomini eccellenti in guerra» dell’Asia; IV 68, derivato certamente da Frontino, Strategemata 2, 8, 12 (D. Fachard, G. Masi, in N. Machiavelli, L’Arte della guerra, cit., p. 173 nota 77), sebbene l’episodio si legga anche, in forma diversa, in Plutarco, Silla 21.

Bibliografia: R.T. Ridley, Machiavelli and Roman history in the Discourses, «Quaderni di storia», 1983, 18, pp. 197-219; L. Piccirilli, L. Licinio Lucullo in Cicerone e in Machiavelli. Nota ai Discorsi III 13, 13, «Giornale storico della letteratura italiana», 1991, 168, pp. 223-27; M. Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Roma 1998.

Vedi anche
Fàrnace II (alla greca Farnàce). - Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili romane allargò i proprî confini, rioccupando Sinope e conquistando la Colchide, ... Ponto (gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la Georgia. Di natura prevalentemente montuosa, è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto ... Lucio Licinio Lucullo (lat. L. Licinius Lucullus). - Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia. Nel 66 però, a causa dell'ostilità delle sue truppe, ... Lucio Cornelio Silla (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere ...
Tag
  • DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO
  • LUCIO LICINIO MURENA
  • ARTE DELLA GUERRA
  • RE DEL PONTO
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Mitridate
  • Mitridate VI Eupatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Re del Ponto (n. 132-m. 63 a.C.). Salito al trono (120), cominciò immediatamente a perseguire un suo programma di espansione territoriale. Divenne re del Bosforo Cimmerio e si impadronì della Meotide, della Colchide e della Piccola Armenia; alleatosi con Nicomede III Evergete, re di Bitinia, conquistò ...
  • Mitridate
    Enciclopedia on line
    M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate χρηστός. Cominciò immediatamente ...
  • MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Attilio Levi Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli minorenni, dei quali il primo era M. Eupatore Dioniso, il secondo M. Cresto. M.E. aveva dodici anni: la successione, suddivisa con la ...
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario....
eupatòria
eupatoria eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali