• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITRIDATE

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)


Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, e quattro re del Ponto. I partici sono:

Mitridate I (Arsace VI) successe al fratello Fraate I intorno al 175 a. C. e continuò quelle vittoriose campagne a Oriente contro i dinasti greco-scitici di Battriana, a Occidente contro i Seleucidi, che condussero con lui, e più col figlio Fraate II, alla rapida ascesa dell'impero partico. Morì poco dopo il 138, dopo avere battuto e catturato Demetrio II Nicatore. Dal 140, le sue monete portano l'epiteto di Filelleno.

Mitridate II il Grande (120-88 a. C.) batté i Saci e Artavasde di Armenia, ed estese soprattutto verso Oriente i confini dell'impero. Fu il primo re partico a entrare in relazione con Roma, con le trattative intercorse fra lui e Silla, che nel 92 a. C. era pretore in Cilicia.

Mitridate III assassinò circa il 57 a. C. il proprio fratello Fraate III, ma venne presto a conflitto con l'altro fratello, suo complice, Orode, che gli si sostituì sul trono. Dopo aver cercato soccorso presso i Romani, fu battuto a Seleucia, assediato in Babilonia, catturato nel 54 e ucciso per ordine di Orode.

Nella dinastia dei re del Ponto, che facevano risalire la loro origine a uno dei sette nobili persiani che uccisero il falso Smerdi, è controverso il numero d'ordine da dare ai varî omonimi, calcolandosi da alcuni come M. I e II, due membri della famiglia che regnarono a Cio sulla Propontide, e come M. III, il vero e proprio fondatore del regno pontico, che altri designa invece come primo (v. mitridate 1). M. II (rispetto al precedente considerato I; per E. Meyer, M. II e III) regnò dal 256 al 190, e dette una figlia in sposa ad Antioco III di Siria. M. III Filopatore Evergete (169-121; per il Meyer l'Evergete è un M. V distinto da un M. IV Filopatore) fu alleato dei Romani, che aiutò a occupare il regno di Pergamo, e dette anche un contingente durante la terza guerra punica. Con alleanze matrimoniali, e una politica di audacia e di astuzia, riuscì ad allargare di molto la potenza e ricchezza del regno pontico, preparando così il terreno alle future gesta del figlio M. VI Eupatore (v.), di gran lunga il più famoso tra i sovrani di tal nome.

Bibl.: Per i re partici, A. v. Gutschmid, Gesch. Irans u. seiner Nachbarländer, Tubinga 1888; per i pontici, E. Meyer, Gesch. d. Königreichs Pontos, Lipsia 1879.

Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario....
eupatòria
eupatoria eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali