• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITRIDATE IV

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)

Red.

Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.

Fedele alleato di Roma, cercò di trarre vantaggio da questa sua politica per ampliare i territorî del Ponto in Asia Minore a scapito dei paesi confinanti (Bitinia, Paflagonia, Galatia e Cappadocia), seguito in ciò, e con maggior profitto, dal suo successore M. V Euergete, suo figlio. Questi dette valido aiuto ai Romani nella terza guerra punica il che gli consentì di divenire il più potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime decadi del II sec. a. C. preparando così le premesse materiali per il rovesciamento dell'indirizzo politico che sarà operato da Mitridate VI.

Non abbiamo notizie da fonti letterarie sul suo aspetto fisico; ma le monete con il suo ritratto sono nettamente individualizzate e tra le più realistiche della serie dei sovrani ellenistici. I tetradracmi d'argento recano il suo profilo verso destra; una emissione mostra la testa di M. accoppiata con quella della sorella-moglie Laodice.

Bibl.: M. Rostovtzeff, The Social & Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941, pp. 831; 1253; W. Wroth, Catalogue of Greek Coins, British Museum, Pontus, Bithynia, 1889, pp. 43-5; K. Lange, Herrscherköpfe des Altretums in Münzbildnissen ihrer Zeit, Berlino-Zurigo 1938, pp. 80-81; J. Babelon, Le Portrait dans l'antiquité selon les monnaies, Parigi 1950, p. 73.

Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali