• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mitoide

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mitoide


s. m. (iron.) Luogo comune che si pretenderebbe di elevare a mito.

• Molti anni fa, facevo ricerche per trovare concetti e nomi nuovi per i cosmetici. Allora non lo sapevo, e tuttavia contribuivo anch’io a creare un mitoide, per usare il neologismo utilizzato nel brillante saggio di Marino Niola. I mitoidi sono dei miti in miniatura, più effimeri rispetto ai miti classici dell’antica Grecia. Nel mio caso, si lavorava sul corpo come strumento di seduzione. […] Niola li ha chiamati mitoidi alludendo agli asteroidi, che brillano e scompaiono, mentre le costellazioni di astri durano in eterno, come i miti classici. (Paolo Legrenzi, Repubblica, 28 agosto 2012, p. 36, Cultura) • «Roland Barthes nel saggio intitolato proprio “Miti d’oggi”, li definiva “parole scelte dalla Storia” per indicare la loro mutevolezza. Nel dopoguerra i miti erano ricostituenti: la bistecca, le patate fritte, il vino rosso, la Due Cavalli. Oggi abbiamo “mitoidi”, siamo choosy (schizzinosi) come direbbe il ministro [Elsa] Fornero, inseguiamo la bellezza anoressica, le nostre case sono vuote come i corpi. Ci chiudiamo dentro corazzate viaggianti, i suv, l’opposto dell’Italia del miracolo economico che faceva tanti figli e li stipava nella Cinquecento» (Marino Niola intervistato da Annarita Briganti, Repubblica, 13 gennaio 2013, Milano, p. XIII) • Nel saggio «Miti d’oggi», a oltre cinquant’anni dall’uscita dell’omonima opera capitale di Roland Barthes, Niola rilegge il concetto del mito guidando il lettore in un viaggio attraverso i moderni simboli, gesti, segni e costumi che raccontano il mondo. Li definisce «mitoidi» l’autore, per sottolinearne una generale tendenza alla provvisorietà. (Mattino di Padova, 23 aprile 2013, p. 46).

- Derivato dal s. m. mito con l’aggiunta del suffisso -oide.

Tag
  • ROLAND BARTHES
  • ANTICA GRECIA
  • MARINO NIOLA
  • NEOLOGISMO
  • ASTEROIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali