• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

misuromania

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

misuromania


s. f. (iron.) Tendenza smodata a valutare mediante criteri di misurazione di tipo statistico.

• [tit.] Quella misuromania che fa perdere qualità [testo] Misuromania, quantofrenia, database, rating, ranking, mediane e indicatori ricavati con solenni formule matematiche da efori tanto misteriosi quanto potenti. La valutazione, qualsiasi valutazione ormai, si è ridotta a questo. Non è soltanto una questione di Asn (Abilitazione Scientifica Nazionale), Vqr (Valutazione della Qualità della Ricerca) e di Anvur (Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca) per dirla con le sigle famose, o, se si preferisce, famigerate, tra gli ormai sempre più falcidiati docenti universitari (erano 65 mila solo quattro anni fa, sono 55 mila oggi e, tempo altri quattro anni, dovranno scendere di altri diecimila). È la Stimmung del nostro tempo, direbbero i tedeschi. In italiano: lo «spirito dell’epoca». (Giuseppe Bertagna, Avvenire, 11 aprile 2014, p. 2, Idee).

- Composto dal s. f. misura con l’aggiunta del confisso -mania.

Tag
  • ANVUR
  • EFORI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali