• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Misurina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m.

Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei (che nasce qui ed è affluente del Piave) e il Popena (Rienza). Al centro della verde conca è il Lago di M. (1745 m s.l.m.; 0,143 km2; profondità 3,6 m), formato da una frana.

I Cadini di M., sottogruppo delle Dolomiti cadorine, sono formati da una serie di torrioni che dalle Cime di Lavaredo si dirigono verso Misurina. Notevole è lo sviluppo turistico.

Vedi anche
Sella Gruppo delle Alpi Dolomitiche, che si estende su circa 50 km2, delimitato dai passi Gardena a N, Campolongo a E, Pordoi a S, di Sella a O. È costituito da un unico blocco roccioso, compreso tra 2200 e 3000 m s.l.m., culminante nel Piz Boè (3152 m s.l.m.). Le valli di Lasties e di Mesdì lo solcano nel ... spartiacque In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s. vallivo), dove, più che a una linea, corrisponde a una ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ... frana Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino. F. subaeree In geomorfologia le f. subaeree si verificano per diverse cause e sono sostanzialmente legate a un certo numero ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • AURONZO DI CADORE
  • S.L.M
Altri risultati per Misurina
  • MISURINA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Località della provincia di Belluno, che trae il nome dalla vasta conca prativa posta dalle due parti, ma soprattutto a S. del Colle di S. Angelo, dove è il Passo di Misurina (1769 m. s. m.), spartiacque tra Ansiei (che nasce qui ed è affluente del Piave) e Popena ...
Vocabolario
miṡurina
misurina miṡurina s. f. [der. di misurare]. – In zoologia, la larva delle farfalle geometridi, così chiamata per il particolare modo di procedere di questi bruchi che sembrano misurare il terreno o i rami sui quali si spostano.
miṡurino
misurino miṡurino s. m. [dim. di misura]. – Piccolo recipiente usato come minima misura di capacità per liquidi o aridi (latte, olio, polvere da sparo, ecc.); anche, speciale piccolo recipiente (generalmente in forma di cucchiaio o di bicchierino)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali