• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

misurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

misurazione


misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure: m. assoluta, diretta, indiretta, relativa, ecc.: → misura. ◆ [MTR] [ACS] M. acustiche: quelle riguardanti grandezze acustiche (intensità acustica, livello sonoro, coefficienti di assorbimento, ecc.) e dispositivi acustici (microfoni, diffusori sonori, camere acustiche, ecc.): v. misurazioni acustiche. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] M. elettriche: (a) le m. riguardanti le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensità di corrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni elettriche; (b) m. di grandezze non elettriche effettuate per via elettrica, mediante opportuni trasduttori: per es., la m. elettrica di una deformazione effettuata mediante il trasduttore meccanoelettrico detto strain gauge. ◆ [MTR] [EMG] [GFS] M. elettrostatiche: il complesso delle m. riguardanti essenzialmente potenziali elettrici e differenze di tali potenziali, eseguite senza apprezzabile passaggio di corrente, cioè in condizioni elettrostatiche, di particolare importanza per l'elettricità terrestre: v. misurazioni elettrostatiche. ◆ [MTR] [FME] M. fisiche di interesse medico: sono quelle che concernono grandezze fisiche rilevanti per l'organismo umano in condizioni sia normali (m. fisiologiche) che alterate (m. patologiche), quali la pressione del sangue, la temperatura corporea, i potenziali elettrici che si sviluppano nel sistema nervoso e muscolare: v. misurazioni fisiopatologiche. ◆ [MTR] [ALG] M. fisiche geometriche: interessano per la determinazione della posizione e della velocità di un corpo mobile, e quindi riguardano spec. angoli e distanze: v. misurazioni di posizioni, distanze e angoli. ◆ [GFS] M. geomagnetiche: riguardano la determinazione degli elementi scalari del campo magnetico terrestre e la registrazione del loro andamento nel tempo: v. misurazioni geomagnetiche. ◆ [MTR] [EMG] M. magnetiche: v. magnetismo: III 532 d. ◆ [MTR] [OTT] M. ottiche: (a) quelle che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. radiometriche: di flusso radiante, intensità radiante, irradiamento, ecc.), sia dal punto di vista fotometrico (m. fotometriche: di flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, ecc.): v. misure ottiche; (b) m. di grandezze fisiche non ottiche effettuate per via ottica, mediante un opportuno strumento ottico o un trasduttore: per es., le m. di distanza ottenute con un telemetro ottico o quelle di sforzo interno in un materiale sollecitato, effettuate mediante un modello fotoelastico. ◆ [MTR] Errori di m.: v. misure fisiche: IV 48 b. ◆ [MTR] Metodi di m.: v. misure fisiche: IV 46 d. ◆ [MTR] Sistema di m.: (a) lo stesso che metodo di m. (v. sopra); (b) insieme organico di unità di misura (v. unità di misura, sistemi di). ◆ [MTR] Strumenti di m.: v. misure fisiche: IV 47 d.

Vedi anche
grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... torsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente dalle caratteristiche elastiche dell’albero, si risale al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
Altri risultati per misurazione
  • misura attendibile
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    misura attendibile valore medio dei risultati di n misure della stessa grandezza che, per n sufficientemente grande, può essere considerato come approssimazione del valore vero (→ errore).
  • Misure ad altissima precisione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa confrontare una grandezza fisica con un'altra analoga di entità nota. Elementi essenziali della misura sono il campione di unità ...
  • misura
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Misura Giovanni Vittorio Pallottino Come si determina il valore di una grandezza fisica La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza fisica, cioè si associano a essa un numero e una unità di misura. Per questo esistono ...
Vocabolario
miṡurazióne
misurazione miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore (o misura) della grandezza stessa:...
miṡurare
misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali