• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISURATA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISURATA (A. T., 113-114)

Attilio Mori

Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.

Si ritiene corrispondente all'antica Thubastis, con la quale Venezia ebbe nel Medioevo considerevoli rapporti di commercio. Poi decadde, ma la sua importanza come mercato assai frequentato si mantenne anche nei tempi più recenti. H. Barth (v.), che la visitò nel 1846, ritenne che derivasse il nome dall'omonima tribù berbera dei Misrātah, appartenente ai Ṣanhāgiah. Ma il nome di Misurata non si applicava al solo centro residenza del bey, formato di casupole coperte di paglia, ma si estendeva a tutta l'oasi adiacente, cosparsa di 44 villaggi. Tale si mantenne la condizione del paese quando, l'8 luglio 1912, dopo un aspro combattimento, venne occupato dalle forze italiane e scelto come punto di partenza e di appoggio per le operazioni che si svolsero verso il Fezzan. Evacuata due anni più tardi, divenne, durante la guerra mondiale, il centro dell'organizzazione politica turco-araba che insidiò la posizione politico militare italiana, e la sede della Giamuria o repubblica della Tripolitania. Rioccupata interamente nel 1920 in seguito agli accordi di Challet Zeituni e successivamente riabbandonata, fu ripresa nel 1922 sotto il governo del conte Volpi, che il 26 gennaio di quell'anno fece occupare la marina e un anno dopo la città.

L'occupazione italiana ha fatto sorgere un vero centro urbano con notevoli fabbricati per i pubblici uffici civili e militari e per privati cittadini, chiese, scuole, magazzini. Misurata conserva la sua importanza commerciale come mercato assai frequentato e centro di esportazione dei suoi prodotti agricoli e industriali (tappeti). La città conta 15.000 ab. (1931), onde, dopo Tripoli, è il più cospicuo centro della Tripolitania; è sede del Commissariato della regione orientale, che comprende tutta la costa della Sirtica fino al confine della Cirenaica.

A 12 km. a E. della città sulla costa presso la sporgenza di Rasel-Borg, sorge il moderno abitato e porto di Misurata Marina, piccola insenatura naturale accessibile solo ai battelli di scarsa immersione. Vi fanno scalo al largo i piroscafi della linea quindicinale Tripoli-Bengasi-Tobruch.

Vedi anche
Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ... Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola Sirte (Syrtis Minor), detta anche Golfo di Gabès (dalla città omonima che occupa il fondo della concavità), con coste basse e sabbiose e ... Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata. - Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). Più volte direttore della Biennale di Venezia, promosse ... Senussi Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana (Sanūsiyya) presso La Mecca (1837). Si spostò poi in Egitto e quindi in Cirenaica dove costituì, ...
Altri risultati per MISURATA
  • Misurata
    Enciclopedia on line
    (arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede di industrie tessili, calzaturiere e di una fiorente produzione artigianale di tappeti. M. sorse ...
Vocabolario
miṡura
misura miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta...
miṡurare
misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali