• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mistura

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mistura

Bruno Bernabei

Indica " mescolanza " di cose o sostanze diverse, in Cv II VIII 15 dove D. afferma che solo per fede l'uomo può percepire perfettamente il mistero dell'immortalità dell'anima, poiché la mistura del mortale con l'immortale (cioè l'unione del corpo e dell'anima) fa velo alla sua comprensione.

Vale " l'insieme " risultante da cose o sostanze fra loro mescolate, in If VI 100 sozza mistura / de l'ombre e de la pioggia (in senso fortemente spregiativo, quasi che i dannati e la pioggia diventino fango, fondendosi in " una sola, sozza mescolanza ", Grabher), e Pd VII 125 l'acqua... il foco / l'aere e la terra e tutte lor misture (in relazione ai corpi della regione sublunare, originati dalla varia mescolanza o combinazione degli elementi fondamentali).

Per " impurità di natura non materiale " in Cv IV XXII 13 lo speculativo... sanza mistura alcuna è uso de la nostra nobilissima parte (l'anima), con probabile riferimento alla sua superiorità nei confronti della pratica.

In Pg XXVIII 29 Tutte l'acque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna / verso di quella (il Lete), indica un'" impurità " quale effetto di mescolanza di sostanze estranee.

Vocabolario
mistura
mistura (ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione senza m. (di liquido o altro), puro,...
misturare
misturare v. tr. [lat. tardo mixturare, der. di mixtura «mistura»]. – Mescolare con altre sostanze, formando una mistura. È parola antiquata, ma com. in alcune regioni settentr., soprattutto con riferimento al vino: un boccale di vino caldo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali