• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISTRETTA

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISTRETTA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, a 950 m. s. m. sopra un poggio di cui occupa la sommità e i fianchi rivolti a E. e a O., dominando una bella conca, ed è, come par certo, l'antico Amestratus (Amestrata), paese di mediocre sviluppo nell'epoca romana, probabilmente diverso da Mytistratus, cui si pensò pure per Mistretta. Sopra un colle precipite, a 986 m. si erge il Castello, ricco di ricordi del primo periodo feudale, che comincia nell'età normanna.

Svincolatosi il paese da tale regime nel sec. XV, vi ricadde nel XVII (1632) per vendita fattane dal re Filippo IV di Spagna. Ma la popolazione, che era allora di circa 4500 ab., si riscattò con mezzi proprî, per quello stesso senso di fierezza da cui fu spinta, nel 1860, a inalberare sul Castello, prima di ogni altra in Sicilia, dopo Palermo, la bandiera nazionale. Il territorio comunale (kmq. 122,96) ha larghi pascoli e dà in abbondanza grano, olio, vino e agrumi. Nonostante il progresso edilizio e civile del paese dopo il 1860 (fu anche capoluogo di circondario) il numero degli abitanti nell'ultimo secolo ha avuto lente e poco favorevoli oscillazioni. Poco più di 11.000 erano così nel 1831 come nel 1871, e nel 1881 risultarono poco più che nel 1921, in cui se ne contarono 12.056: nel 1931 furono 10.819.

Vedi anche
Santo Stefano di Camastra Comune della prov. di Messina (21,9 km2 con 4493 ab. nel 2008, detti Stefanesi). Il centro è situato su un poggio a 70 m s.l.m. presso la costa tirrenica. Produzione di ceramiche. L’antico centro, devastato da un’alluvione nel 1682, si trova più a monte. Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 357,2 km2 con 28.125 ab. nel 2008), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia ... Antonino Di Giórgio Di Giórgio, Antonino. - Generale italiano (San Fratello 1867 - Palermo 1932). Si segnalò nelle guerre coloniali e in quella italo-turca del 1911-12. Durante la prima guerra mondiale, nel nov. 1917, combatté con valore sul Grappa, a capo di un corpo d'armata. Deputato per più legislature, fu ministro ... Matteo Bonèllo Bonèllo, Matteo. - Nobile normanno (1136-1161), nelle grazie dell'ammiraglio Maione di Bari, che gli promise in sposa la figlia; innamoratosi poi di Clemenza, figlia naturale di Ruggiero II, entrò in una congiura di nobili di Calabria. Maione cadde assassinato il 10 nov. 1160 e la sommossa mise a sacco ...
Altri risultati per MISTRETTA
  • Mistretta
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Messina (126,8 km2 con 5200 ab. nel 2008).
Vocabolario
mega parco
mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche un’ipotesi tutt’altro che fantasiosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali