• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

misticismo

di Piero Coda - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Misticismo

Piero Coda

L’incontro diretto e personale con il Divino

Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa vita a incontrare il Divino. Il misticismo è presente, in forme diverse, in tutte le tradizioni religiose – da quelle dell’Estremo Oriente a quelle monoteistiche (ebraismo, cristianesimo, Islam) – e in alcune correnti filosofiche

Religioni naturali e religioni orientali

Il Divino è in origine espresso con vari simboli: il Sole, che illumina e dà vita al Cosmo; la roccia, senza la quale le forze della natura e gli esseri non avrebbero consistenza; lo spazio che avvolge tutte le cose e senza il quale non si avrebbe dimora e si sarebbe privi di orientamento. Nelle religioni più antiche il misticismo si manifesta nel desiderio di identificarsi con il cuore pulsante di tutta la realtà. Così avviene, per esempio, nello sciamanesimo: lo sciamano, infatti, è un uomo dotato di particolari poteri che permettono di uscire dal mondo visibile per congiungersi con la sorgente invisibile della vita.

Il misticismo è una caratteristica peculiare delle grandi tradizioni religiose dell’Estremo Oriente: così nelle diverse forme dell’induismo, del buddismo e del taoismo in Cina. In queste religioni si tende a spegnere ogni pensiero e ogni volontà dell’uomo per giungere a quella profondità dove tutto è una cosa sola. È questo stato di annientamento e di esperienza della luce che Buddha definisce nirvana.

Misticismo greco

Una particolare forma di misticismo si esprime nella filosofia greca. Platone, per esempio, insegna che è necessaria una «fuga» da questo mondo sensibile per giungere alla dimora degli dei. Questo significa rendersi simili a Dio, diventando santi e giusti.

Qualche secolo dopo un altro filosofo, Plotino di Licopoli, in Egitto (3° secolo d.C.), approfondisce l’insegnamento di Platone e sottolinea che è necessario uscire non solo dal mondo ma anche dal proprio Io per diventare una sola cosa col Divino. Ma il Divino è talmente al di là di ogni cosa che non è possibile dire nulla su di Lui e sull’esperienza fatta quando lo si è incontrato.

Misticismo ebraico e islamico

In un primo tempo, il misticismo non è presente nella tradizione ebraica, che risale ad Abramo e a Mosè. Dio, nella fede ebraica, è sperimentato infatti come il totalmente altro dall’uomo e dal mondo, il Creatore e Signore. Non si può dunque vivere un’esperienza di unione immediata con Lui. Occorre piuttosto mettere in pratica i suoi comandamenti. Ma anche nell’ebraismo si manifesta, col passare del tempo, il desiderio di un rapporto più personale e intimo con Dio. Desiderio che si manifesta, per esempio, in un poema di grande bellezza come Il cantico dei cantici (Bibbia), in cui il rapporto tra l’anima e Dio è descritto attraverso l’amore di un uomo e di una donna. La corrente del misticismo ebraico che si svilupperà successivamente (a partire dal 13° secolo d.C.) è chiamata qabbalah, che significa «tradizione», cioè trasmissione di un insegnamento che illumina sulla via per giungere a Dio.

Anche l’Islam non conosce inizialmente il misticismo. Esso, infatti, riafferma con forza che Dio è uno solo, al di là di tutte le cose. Ma anche qui, nel corso del tempo, si riaffaccia il desiderio dell’unione con Dio. Nasce allora la corrente mistica del sufismo (da suf «lana», a designare la veste indossata dai suoi primi esponenti).

Il cristianesimo

L’originalità del misticismo cristiano nasce dall’esperienza di Gesù di Nazareth.

Egli testimonia di essere il figlio di Dio che chiama col nome familiare di Padre (Abbà in aramaico, la lingua parlata da Gesù, significa «padre»). Gesù dice di essere «una sola cosa» col Padre nell’amore che li unisce. Come scriverà Agostino d’Ippona, il grande teologo cristiano vissuto tra 3° e 4° secolo, Gesù rivela dunque che Dio è Amore, e cioè comunione profonda tra chi ama (il Padre) e chi è amato (il Figlio) nell’amore che li unisce (lo Spirito Santo).

Tutti gli uomini sono chiamati a vivere questa comunione d’amore col Padre e vicendevolmente tra loro, sino a diventare tutti «una cosa sola come Io e il Padre siamo uno» (così Gesù prega nel capitolo 17 del Vangelo di Giovanni). Da questo insegnamento fondamentale fiorirà attraverso i secoli la ricca e multiforme corrente del misticismo cristiano.

Vedi anche
cabala (ebr. qabbālā) Complesso delle dottrine mistiche ed esoteriche ebraiche circa Dio e l’universo, che si asserivano rivelate a un numero ristretto di persone e tramandate da generazione a generazione. In tale accezione il termine è usato non prima del 13° sec. (da Isacco il Cieco). Si possono distinguere ... Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). - Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio. Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... volontà volontà Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. filosofia 1. Sviluppi del concetto di volontà La volonta costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto nel suo rapporto con la ragione. Nel ...
Indice
  • 1 Religioni naturali e religioni orientali
  • 2 Misticismo greco
  • 3 Misticismo ebraico e islamico
  • 4 Il cristianesimo
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per misticismo
  • misticismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti naturali e logico-discorsivi o l’annullamento della personalità individuale. Anche la pratica di vita (fatta di ...
  • misticismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina filosofica o religiosa che afferma la possibilità, nell’uomo, di giungere al possesso dell’assoluto, prescindendo o superando i procedimenti logico-discorsivi, mediante facoltà di cui l’uomo appare ‘misteriosamente’ dotato; il termine greco μυστικός indica, infatti, l’essere connesso o anche ...
  • misticismo
    Enciclopedia on line
    Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama m. un tipo di comportamento religioso teso a un continuo contatto ...
  • MISTICISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più importanti dal punto di vista storico essendo dai tempi più remoti strettamente congiunto con la reale religiosità. ...
Vocabolario
misticismo
misticismo s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei normali processi conoscitivi; più in...
mìstico¹
mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali