• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISSOLUNGI

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISSOLUNGI (greco Μεσολόγγιον "in mezzo alle macchie"; A. T., 82-83)

Giuseppe CARACI
*

Capoluogo del nomós dell'Etolia e Acarnania. Il centro si è sviluppato sul margine esterno, piatto e lagunoso, d'uno dei caratteristici bacini terziarî sommersi che si stendono fra i due golfi di Arta e di Patrasso, all'ingresso di quest'ultimo: posizione opportuna alla difesa, perché il luogo non è facilmente accessibile dal mare, data la debole profondità delle lagune che lo attorniano e che sarebbero igienicamente dannose, se la circolazione atmosferica non venisse attivata dalle brezze marine. Al tempo delle piogge, le strade, irregolari e mal tenute, si trasformano in pantani o addirittura in canali (perció taluno chiamò Missolungi la piccola Venezia). La città, in continua decadenza, è sede di uffici, ha un piccolo porto, ed è sulla ferrovia che mette capo ad Agrínion; la sua popolazione era di 8306 ab. nel 1896 e di 8270 ab. nel 1928 (9635 nel comune). La popolazione dell'eparchia è cresciuta da 35.013 ab. nel 1920 a 38.762 nel 1928.

Il nome della piccola città divenne famoso al tempo della rivoluzione greca, quando Missolungi, già assediata dai Turchi nel 1822 e nel 1823 e liberata, venne di nuovo stretta d'assedio nel 1825. I difensori piuttosto che arrendersi fecero saltare la fortezza il 22 aprile 1826. Nel 1824 era morto nella città il Byron, accorso come tanti altri a combattere per l'indipendenza greca.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali