• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISSIONE

di Giovanni Caprile - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)

Giovanni Caprile

Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni della crisi generale di fede e di vocazioni avvertita in seno a tutte le Chiese - anche ad altri fattori più specifici: fattori dottrinali, in rapporto alla messa in discussione del concetto stesso di m., in rapporto al problema della salvezza e della Chiesa, valutazione nuova delle religioni non cristiane, ecc.; fattori socio-politici, in rapporto a nuove situazioni politiche, all'ascesa del Terzo Mondo, alla critica dell'eurocentrismo, a forme di governo ostili alla Chiesa cattolica; fattori psicologici, per l'impreparazione della vecchia generazione di missionari di fronte a queste rapidissime innovazioni.

Le autorità della Chiesa hanno prontamente reagito a questa crisi. Sul piano teorico, ribadendo la necessità della prima evangelizzazione ai non cristiani come caratteristica essenziale della Chiesa stessa, in obbedienza al mandato di Cristo (decreto conciliare sulle m.; Sinodo dei vescovi 1974; esortazione apostolica di Paolo VI Evangelii nuntiandi, 8 dicembre 1975); ribadendo in Concilio la necessità di appartenere alla Chiesa, motivando il senso da dare alla libertà religiosa e ai rapporti coi non cristiani (cost. Lumen gentium; dich. Dignitatis humanae; dich. Nostra aetate); risvegliando la coscienza missionaria del clero e del laicato (decreti Christus Dominus, Presbyterorum ordinis, Apostolicam actuositatem); dando nuovo impulso allo sviluppo delle Chiese locali (erezione della gerarchia ecclesiastica ordinaria; crescente importanza del clero autoctono, a cui vengono affidate sempre maggiori responsabilità e di cui gl'istituti missionari sono esortati a farsi sinceri collaboratori; istituzione delle Conferenze episcopali nazionali e internazionali; presenza di vescovi missionari nel collegio cardinalizio e nella Curia romana, ecc.); promovendo la disinteressata collaborazione fra le antiche e le nuove cristianità (impulso alle Pontificie opere missionarie; invio di clero diocesano nelle m.; gemellaggi fra diocesi e parrocchie; missionari laici, ecc.); incoraggiando l'inculturazione, cioè l'espressione del cristianesimo genuino attraverso le categorie mentali proprie delle diverse culture (nella liturgia, negli studi teologici, nella catechesi, nella formazione ecclesiastica, nella legislazione canonica, ecc.); rimovendo, coi contatti ecumenici, lo scandalo della divisione fra gli stessi cristiani; mostrando in tutti i modi la stima della Chiesa per ogni popolo, la sua non estraneità da essi, il desiderio di non essere da meno degli altri nel cooperare al loro progresso in tutti i campi (viaggi di Paolo VI in Africa nel 1969, in Asia, Australia, Oceania nel 1970; rapporti diplomatici con la Santa Sede, ecc.).

Sviluppo attuale delle missioni. - È significato da alcuni dati riguardanti per lo più il 1976. Nelle m. dipendenti dalla Sacra Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (nuova denominazione dell'antico dicastero de Propaganda fide) si contavano 861 circoscrizioni ecclesiastiche, e cioè: 127 archidiocesi, 597 diocesi, 3 abbazie nullius, 65 vicariati apostolici, 66 prefetture apostoliche, 1 m. sui iuris, 2 amministrazioni apostoliche, per la maggior parte rette da vescovi autoctoni. Attualmente nei territori dipendenti da questa Congregazione ci sono 21 cardinali. Tali circoscrizioni erano così ripartite: 349 in Africa, 80 nelle Americhe, 379 in Asia, 19 in Europa, 34 in Oceania. In questi paesi l'episcopato è organizzato in 5 Conferenze episcopali internazionali e 48 nazionali (su 97 che se ne contano in tutta la Chiesa). I seminari erano 496 (397 minori e 99 maggiori) con 44.072 alunni, di cui 8652 nei corsi filosofico e teologico.

Gl'istituti religiosi maschili dediti esclusivamente all'azione missionaria erano 23 con 17.346 soggetti; altri 50, di finalità non esclusivamente missionaria, contavano nelle missioni 34.170 soggetti; vi si aggiungano 31 istituti di suore con 35.103 religiose. La vita religiosa indigena era altrettanto fiorente con 277 istituti di diritto diocesano (56 maschili e 221 femminili), di cui 130 in Africa, 126 in Asia, 1 in Europa, 4 nelle Americhe, 17 in Australia e Oceania; parecchi di essi inviano già soggetti in altri paesi. Si nota pure un risveglio di attività missionaria da parte delle Chiese cattoliche orientali, specialmente in India. S'incrementano iniziative per la formazione del personale missionario anche laico; è recentissima a Roma la creazione di un Centro internazionale d'animazione missionaria, dell'Istituto superiore di ricerche missionarie e dell'Istituto di catechesi missionaria.

All'inizio del 1976 la Santa Sede era ufficialmente rappresentata, con scambio di diplomatici, in 58 paesi di m. e in altri 18 aventi qualche m. nel loro territorio. La stampa missionaria mondiale conta 11 agenzie d'informazione e 286 testate di periodici, 69 dei quali pubblicati in Italia (47 in italiano, 22 in altre lingue). La presenza del laicato missionario, specialmente in opere ausiliarie, è assicurata, in dimensione sempre maggiore, da 42 istituzioni, delle quali 28 italiane.

L'Italia e le missioni. - La collaborazione missionaria del nostro paese è notevole. Dei 23 istituti maschili e dei 31 femminili esclusivamente dediti alle m., rispettivamente 5 e 4 sono italiani, senza contare i nostri missionari in altre famiglie religiose. Per promuovere la cooperazione missionaria esistono un'apposita Commissione episcopale, un Consiglio missionario nazionale (1967), Centri missionari in numerose diocesi, più di 50 delle quali hanno stretto diversi tipi di gemellaggio con diocesi missionarie, una Consulta per gli studenti dei paesi di m. nelle università italiane, 5 Centri di studi missionari, 28 organismi (in gran parte confederati) per la formazione di volontari laici per assistenza tecnica, medica, sociale, ecc. Nel 1974 le offerte trasmesse alle sole Pontificie opere missionarie ammontarono a 11.800.000 dollari, collocando l'Italia al terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Rep. Fed. di Germania. Alla stessa data, 112 sacerdoti diocesani italiani lavoravano in 22 paesi di m. e 335 laici in 33 paesi del mondo missionario.

Bibl.: Il problema missionario oggi: Autori vari, Nuovi orizzonti del dialogo missionario, Brescia 1967; W. Gardini, Bilancio e crisi dell'azione missionaria dopo il Concilio, Parma 1967; J. Schutte, Il destino delle missioni, Brescia 1969; P. Gheddo, Processo alle missioni, Milano 1971; W. Buhlmann, La Terza Chiesa alle porte, Alba 1974; J. Masson, La missione continua, Bologna 1975.

Orientamenti della gerarchia: J. Masson, Decreto sull'attività missionaria della Chiesa, Torino 1966; Le missioni alla luce del Concilio, Milano 1967; La Sacra Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli nel decennio del decreto "Ad gentes", Roma 1975.

Alcuni aspetti della missione: Le missioni e le religioni non cristiane, Milano 1965; L'incontro cristiano con le culture, ivi 1966; Le missioni e l'unità dei cristiani, ivi 1970; Evangelizzazione o sviluppo?, ivi 1972; Evangelizzazione e cultura, Roma 1975.

Storia e informazione: Sacrae Congregtionis de Propaganda Fide memoria rerum (350 anni a servizio delle missioni, 1622-1972), voll. 3, Roma-Friburgo 1972; Compendio di storia della Sacra Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli o "de Propaganda Fide", 1622-1972, Roma 1974; Guida delle missioni cattoliche, ivi 1975; S.C. per l'evangelizzazione dei popoli, Annuario 1976, ivi 1977.

Vedi anche
Sacra Congregazione de Propaganda Fide Dicastero della Curia romana, nel quale si concentrava il governo generale dell’attività missionaria cattolica nel mondo. La sua fondazione risale a Gregorio XV, che la eresse con la Costituzione Inscrutabili divinae providentiae (1622), dotandola subito di larghi privilegi e di autonomia finanziaria. ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... suora Religiosa appartenente a un ordine o a una congregazione con voti semplici. Tali istituti religiosi, di fondazione per lo più recente (in stragrande maggioranza nel sec. 19°), sono in genere dediti a opere caritative o all’istruzione ed educazione cristiana della gioventù. Le congregazioni di suora di ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI
  • CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI
  • VICARIATI APOSTOLICI
  • UNITÀ DEI CRISTIANI
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per MISSIONE
  • missione
    Enciclopedia on line
    L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ...
  • missioni
    Dizionario di Storia (2010)
    Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. Il fenomeno delle m. manca nelle religioni proprie di gruppi tribali e nazionali ...
  • MISSIONI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando la tendenza al passaggio dalla forma missionaria dell'organizzazione ecclesiastica a quella di chiese locali ...
  • MISSIONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Celso Costantini Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai stato registrato nel passato. Sono state istituite le Delegazioni apostoliche dell'Arcipelago Indonesiano e ...
  • MISSIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) e nel linguaggio militare ("licenza, licenziamento"), nel linguaggio religioso è venuto a significare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
governo di missione
governo di missione loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...
mission
mission ‹mìšën› s. ingl. (propr. «missione»; pl. missions ‹mìšën∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹mìšon›). – Nel linguaggio del marketing, il compito principale di aziende, organizzazioni e sim., anche se si occupano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali