• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

missile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

missile


mìssile [Der. dell'ingl. missile, dal lat. missilis, che è dal part. pass. missus di mittere "mandare, scagliare"] [FTC] [FSP] Denomin. introdotta presso le truppe angloamericane nella fase finale della 2a guerra mondiale per indicare ordigni volanti portatori di una carica esplosiva e senza pilota, con propulsione propria (e non semplic. scagliati come i normali proiettili d'artiglieria) per tutta la loro traiettoria (m. autopropulsi) o, più spesso, per la parte iniziale di essa (m. balistici), dotati di più o meno ampie capacità di autoguida (in ciò distinguendosi da un razzo), spesso integrata da azioni di teleguida e di controllo da terra; accanto ai loro usi bellici, i m. hanno avuto subito, a partire dall'immediato dopoguerra, importanti usi scientifici come portatori (m. vettori) di strumenti scientifici per l'esplorazione fisica dello spazio circumterrestre e, in progressione, di veicoli spaziali per l'esplorazione dello spazio interplanetario e degli astri del Sistema Solare. Per le questioni dinamiche relative a essi, → astronautica.

Vedi anche
esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ... astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere altri corpi celesti, di ripartire da essi e di far ritorno ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per missile
  • missile
    Enciclopedia on line
    Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o più cariche esplosive nelle applicazioni belliche, ovvero, nelle applicazioni non belliche, strumenti ...
  • missili
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Missili Nicola Nosengo Da fuochi artificiali ad armi micidiali I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati da postazioni a terra, da navi o da aerei. Le origini di questa tecnologia risalgono ai giochi pirotecnici, ...
  • MISSILE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Mondini (App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484) Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata al punto da consentire, per certe applicazioni (controcarro, contraerei, anti-m.), la rinuncia alla carica ...
  • MISSILE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 132) Paolo Santini Alberto Manganoni Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente destinati alla messa in orbita di satelliti artificiali (v. in questa App.) o al lancio di sonde spaziali ...
  • MISSILE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gaspare SANTANGELO Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, capace d'imprimere e mantenere velocità elevatissime; b) accelerazione, impressa da tutte le forze esterne meno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
missile ipersonico
loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre e colpire l'obiettivo...
mìssile
missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali