• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISIDIDI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISIDIDI (dal nome del gen. Mysis Latr., lat. scient. Mysididae, correzione di Mysidae che però è d'uso comune)

Angelo Senna

I Misididi, famiglia di Crostacei Malacostrachi dell'ordine Misidacei (v.), hanno lo scudo che non ricopre sul dorso gli ultimi segmenti toracici, il 1° massillipede con esopodite bene sviluppato, i pereopodi col penultimo articolo per lo più suddiviso, i pleopodi diversamente conformati nei due sessi, l'endopodite degli uropodi di solito con una statocisti.

I Misididi si ripartiscono in 6 sottofamiglie con numerosi generi e specie; sono di piccole dimensioni, in maggioranza marini, vivono nell'epiplancton, ma anche in quello profondo, e sono diffusi in tutti i mari: un certo numero si trova in acque salmastre o dolci, per immigrazione recente o forme relitte.

Vocabolario
miṡìdidi
misididi miṡìdidi s. m. pl. [lat. scient. Mysididae, dal nome del genere Mysis; v. la voce prec.]. – Famiglia di crostacei malacostraci dell’ordine misidacei, con occhi peduncolati e mobili, che vivono in acque marine, salmastre o dolci....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali