• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISENO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Giuseppe LUGLI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISENO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI

È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua di terra che si frappone tra il porto di Miseno da un lato e la spiaggia di Miliscola e il Mar Morto dall'altro. Visto da terra, il promontorio appare come un enorme tumulo. È alto 167 metri. Esso è solo un tratto del cratere di Miseno, che nella parte occidentale e meridionale è stato distrutto dal mare e dall'opera degli agenti atmosferici; il terreno che lo costituisce è il tufo giallo alla base e il tufo grigio nella sezione più alta. Il promontorio si rialza a sud con un piccolo sollevamento (79 m.), che scende a strapiombo sul mare; su di esso sorge isolato il faro di Capo Miseno, donde si gode magnifica vista sulle isole partenopee e su tutto il golfo di Napoli.

Il porto del capo Miseno era nell'antichità sede permanente, dal tempo di Augusto in poi, di una parte della flotta romana. Secondo la tradizione virgiliana (Aen., VI, 212 segg.) raccolta anche da altri, prese il nome dal pilota di Enea, Miseno, che fu qui cremato con grandi onori allo sbarco dei Troiani.

Fu luogo assai ricercato per la villeggiatura durante la repubblica e sono rimaste famose, attraverso le descrizioni degli antichi, le ville che vi possederono C. Mario, M. Antonio e L. Lucullo: quella di quest'ultimo passò poi in potere di Tiberio, che vi morì il 16 marzo del 37 d. C.; nella stessa villa fu mandato in esilio il giovane Romolo Augustolo, l'ultimo degli imperatori romani, deposto da Odoacre. A Miseno si trovava anche Plinio, quale comandante della flotta, quando scoppiò la terribile eruzione del 69 d. C. che gli costò la vita.

La località acquistò particolare importanza durante l'impero, quando lungo il golfo si formò un grande centro abitato, elevato all'onore di municipio; Miseno, per altro, non fu una città vera e propria, ma una serie di costruzioni lungo la riva nei punti di approdo delle navi, con speciale concentramento nel luogo che oggi si chiama Casaluce, sfruttando il commercio che procurano un porto e una guarnigione militare.

Estese rovine si osservano ancora sulla cima del promontorio, le quali appartengono piuttosto alla villa imperiale che alla città. Di quest'ultima non si hanno resti monumentali in sito, ma solo alcune iscrizioni municipali e un gran numero d'iscrizioni sepolcrali di marinai e soldati, rinvenute principalmente alle falde del promontorio e assai interessanti per l'organizzazione dell'esercito romano.

Bibl.: D. Romanelli, Topografia istorica del regno di Napoli, Napoli 1819, III, p. 504 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 727; Corpus Inscr. Lat., X, n. 3334 segg.

Vedi anche
Tibèrio Claudio Nerone Tibèrio Claudio Nerone (lat. Tiberius Claudius Nero; dopo l'adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano (n. 42 a. Tiberio Claudio Nerone - m. Capo Miseno 37 d. Tiberio Claudio Nerone). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; ... Classe Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica di S. Apollinare in Classe e su quello orientale la pineta di Classe, resto di una più vasta ... Cuma (lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante ... Sesto Pompèo Pompèo, Sesto (lat. Sex. Pompeius Magnus). - Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli ...
Altri risultati per MISENO
  • Miseno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kytaus Personaggio virgiliano. Figlio di Eolo, secondo Aen. VI 164 ss. fu trombettiere valentissimo, prima di Ettore, poi di Enea al cui seguito venne in Italia. Perì miseramente, precipitato in mezzo ai flutti dal dio marino Tritone, per aver sfidato gli dei nel suonare la buccina. Diede il ...
Vocabolario
miṡenite
misenite miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno.
trombatóre
trombatore trombatóre (o trombadóre) s. m. [der. di trombare], ant. – Suonatore di tromba, trombettiere: udimmo un trombadore che sonò una tromba (Giamboni); per onorare lo corpo di Miseno morto, che era stato trombatore d’Ettore (Dante)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali