• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRTACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi talora poliadelfi, qualche volta in numero limitato; carpelli 2-5 o molti saldati con l'asse, ciascuno con 8-1 ovulo; un solo stilo. Frutti di diverso tipo; semi generalmente senza albume.

Comprende 2750 specie di piante legnose, con foglie sparse od opposte, intere, astipolate, con lacune secretrici; vive nelle regioni calde.

Sottofamiglia I. Mirtoidee: foglie opposte; falso frutto a bacca o a drupa. Psidium (10 sp.), P. guajava e altre dell'America tropicale dànno frutti eduli; Myrtus (60 sp.), M. communis, mirto nella regione mediterranea; Pimenta (5 sp.), P. officinalis (Antille) dà il pepe inglese con i frutti immaturi; Eugenia (700 sp.), E. caryophyllata (v. chiodo di garofano).

Sottofamiglia II. Leptospermoidee: foglie opposte o sparse; frutio a capsula. Leptospermum (25 sp.); Callistemon (12 sp.); Melaleuca (100 sp.) (v. cajeput); Eucalyptus (160 sp. Australia), E. resinifera, E. corymbosa, E. citriodora e altre specie forniscono la gommoresina kino, E. globulus, alto in Australia fino a 100 m., coltivato nei paesi subtropicali (si usano le foglie in medicina), E. amygdalina alto fino a 150 m. e del diametro di 10 m.; E. occidentalis fornisce una corteccia tannante: dalle foglie di tutte le specie si ricava un olio essenziale.

Vedi anche
eucalipto Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. ● Gli eucalipto hanno foglie dimorfe: quelle delle piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, ... Mirtali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle Mirtali è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze di DNA. Tra le famiglie incluse nelle Mirtali ci sono Litracee, Mirtacee, Onagracee, Combretacee ... Feijoa Genere delle Mirtacee con la sola specie Feijoa sellowiana, arbusto sempreverde, del Brasile e Uruguay, con fiori a corolla bianco-rosea, petali carnosi e frutti (bacche) ovoidali, lunghi circa 5 cm, verdi pruinosi con polpa bianca, profumata, di sapore squisito. È coltivata nei paesi temperato-caldi, ... guaiava Nome comune di Psidium guaiava (v. fig.), albero della famiglia Mirtacee, coltivato nelle regioni tropicali in diverse varietà per i frutti, globosi o piriformi, larghi 4-10 cm, con polpa molle, dolce e un po’ acidula, con odore caratteristico; i frutti si consumano crudi, cotti o in marmellata.
Altri risultati per MIRTACEE
  • Mirtacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, ...
Vocabolario
mirtàcee
mirtacee mirtàcee s. f. pl. [lat. scient. Myrtaceae, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Famiglia di piante dell’ordine mirtali con circa 3000 specie legnose delle regioni temperato-calde e tropicali, spec. in Australia dove hanno raggiunto...
giambo²
giambo2 giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali