• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRMECOBIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRMECOBIO (dal greco μύρμηξ "formica" e βίος "vita"; lat. scient. Myrmecobius Waterhouse, 1836; fr. myrmécobie; sp. mirmecobio; ted. Ameisenbeutler; ingl. marsupial ant-eater)

Oscar De Beaux

Genere di Marsupiali poliprotodonti, unico rappresentante della famiglia omonima (lat. scient. Myrmecobiidae Waterhouse, 1838). Ha la statura d'uno scoiattolo, con coda un poco più corta del tronco. La testa è a punta, gli orecchi di dimensioni medie e a cartoccio, gli arti posteriori più lunghi degli anteriori, particolarmente nel piede. La mano porta 5 dita, il piede 4. La lingua è molto lunga, sottile e estroflettibile. Non vi è traccia di marsupio. I denti sono molto numerosi, la formula dentaria è

Il Mirmecobio mostra strette affinità con Marsupiali primitivi del Giurassico. È un animaletto timido, vivace, buon saltatore, che predilige le località boscose con numerosi tronchi in decomposizione infestati dalle formiche, di cui si nutre essenzialmente, facendosele attaccare alla lingua. Una sola specie (Myrmecobius fasciatus Waterhouse) nell'Australia meridionale-occidentale.

Vedi anche
Macropodidi Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. ● I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia i... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni Metateri è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ... dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ...
Altri risultati per MIRMECOBIO
  • mirmecòbio
    Enciclopedia on line
    mirmecòbio Mammifero (Myrmecobius fasciatus, il numbat; v. fig.) dell'ordine Marsupiali, delle foreste e dei deserti dell'Australia, con arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischia le formiche di cui si nutre. La dentatura è ...
Vocabolario
mirmecòbio
mirmecobio mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius fasciatus delle foreste e dei deserti...
mirmecòbidi
mirmecobidi mirmecòbidi s. m. pl. [lat. scient. Myrmecobidae, dal nome del genere Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Famiglia di mammiferi marsupiali comprendente una unica specie, il mirmecobio (Myrmecobius fasciatus)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali