• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Miristicacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Magnoliacee, comprendente 255 specie legnose. Hanno idioblasti contenenti oli essenziali, e la linfa di colore rosso vivo. Sono tutte tropicali. Il genere più importante è Myristica, di cui molte specie forniscono semi e arilli usati soprattutto per aromatizzare cibi (per es., la noce moscata; ➔ noce); dai semi di alcune specie si ricava anche un burro.

Vedi anche
Magnoliacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alberi o arbusti. Le Magnoliacee hanno foglie alterne, a margine intero; i fiori sono solitari, il frutto è rappresentato da follicoli riuniti in infruttescenze a pigna. Comprende specie dell'America e dell'Asia subtropicali e temperate, coltivate per ornamento, ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • OLI ESSENZIALI
  • DICOTILEDONI
  • NOCE MOSCATA
  • MAGNOLIACEE
  • IDIOBLASTI
Altri risultati per Miristicacee
  • MIRISTICACEE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Myristicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici trimeri, monoclamidi, diclini e actinomorfi. L'involucro fiorale è tripartito, gli stami da 3-18 hanno i filamenti saldati; il pistillo è monocarpellato con un ovulo basale bitegminato. Il ...
Vocabolario
miristicàcee
miristicacee miristicàcee s. f. pl. [lat. scient. Myristicaceae, dal nome del genere Myristica: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante magnoliali tropicali, che comprende circa 300 specie legnose, con idioblasti contenenti olî eterei spesso...
vìrola
virola vìrola s. f. [lat. scient. Virola, di origine non nota]. – Genere di piante miristicacee, con diverse specie arboree dell’America Merid., che forniscono noci moscate da cui si estrae un olio grasso per saponeria, chiamato grasso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali