• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRINA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRINA (Μυρίνα, Myrina)

Doro Levi

Una delle due più importanti città antiche dell'isola di Lemno, ubicata su una penisoletta collinosa (che si eleva fino a 135 m. s. m.) sporgente dalla costa occidentale dell'isola, nel punto dell'attuale capoluogo Kastro. Data la sua posizione strategicamente assai più forte che non quella della più vasta Efestia, al contrario di questa poté resistere da principio alla conquista degli Ateniesi guidati da Milziade; colonizzata da Atene, allargò tuttavia la sua cinta includendo nell'abitato anche l'istmo che la unisce al continente e un tratto del colle opposto sul retroterra. Nella Lega delio-attica Mirina fu tassata solamente a un talento e mezzo, la metà del tributo che era dovuto da Efestia.

Oltre a resti delle sue mura, trovati sia nel tratto del continente sia sulla penisola, e oltre alle vaste necropoli che si estendono, specialmente lungo la costa di Lemno verso nord, varî residui di antichi edifici sono stati riscontrati nell'odierno abitato di Kastro. Sulla sommità dell'acropoli con molta probabilità si ergeva il tempio di Atena Lemnia, per il quale Fidia aveva creato una celebre statua di bronzo.

Bibl.: C. Friedrich, in Ath. Mitt., XXXI (1906), p. 243 segg.

Altri risultati per MIRINA
  • Mirina
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
mirino
mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o rettangolare, disposta sull’estremità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali