• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Makeba, Miriam Zenzi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante sudafricana (Johannesburg 1932 - Castel Volturno 2008). Interprete tra le più significative della musica africana e simbolo della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio per avere partecipato al  film di denuncia sociale Come back Africa (1958). Dopo avere esordito con l'album Miriam Makeba (1960), nel 1965 raggiunse un grande successo con l'album An evening with Belafonte/Makeba. Divenne così ambasciatrice musicale del Sudafrica e simbolo della protesta razziale, attivista in America e in Africa, anche in collaborazione con musicisti pop e jazz (H. Belafonte, P. Simon, D. Gillespie). Tra i suoi album di maggior successo occorre ancora citare Pata Pata (1977) e Homeland (2000), mentre della produzione più recente si ricordano Keep me in mind (2002), Reflections (2004) e Forever (2006). Autrice, in collaborazione con J. Hall, dell'autobiografia My story (1987), nel 1990, grazie all'intercessione di N. Mandela, M. ha fatto ritorno nel paese natale; attraversando una pluralità di contesti culturali e di questioni sociali, il suo impegno in difesa dei diritti civili è proseguito fino alla morte, sostanziato da un'accezione della musica in quanto linguaggio universale in grado di segnalare e abbattere barriere.

Vedi anche
Belafonte, Harry Cantante statunitense (n. Washington 1927). Iniziò la carriera di cantante nei primi anni Cinquanta e conquistò in breve tempo una vasta notorietà interpretando canzoni ispirate al calypso. Da sempre dedito ad attività umanitarie, nel 1987 fu nominato ambasciatore dell'UNICEF. Sting Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk a un rock più sofisticato (Roxanne, Every breath you take), S. si è poi affermato come uno dei più ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CASTEL VOLTURNO
  • MIRIAM MAKEBA
  • JOHANNESBURG
  • APARTHEID
  • SUDAFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali