• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRDIZIA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRDIZIA (A. T., 76 bis)

Roberto Almagià

Regione interna, montuosa, dell'Albania, nettamente limitata dal fiume Fan, affluente del Mati a sud, dal Drin a est e a nord, accessibile verso ovest, oltre che per le due valli maggiori, anche per quelle di taluni affluenti del Drin.

Trae il nome dai Mirditi, i quali tuttavia non ne abitano che la parte centro-meridionale, che si può all'incirca identificare col bacino del Fan. È una regione accidentata, caratteristica per il contrasto fra le valli anguste, profondamente incassate, selvagge che la incidono, e gli altipiani ondulati che si stendono nelle parti più elevate, sormontati a loro volta qua e là da dossi e creste. Centro del paese è l'altipiano del Munela (1980 m.). L'agricoltura è limitata alle sezioni più ampie dei fondovalle; foltissimi e in parte ancora intatti i boschi, cui succedono in alto bei pascoli. La pastorizia è di fatto l'occupazione prevalente degli abitanti. Questi sono sparsi in numerosi villaggi, in genere assai piccoli, e situati ad altezze molto notevoli. Si considera come capoluogo della Mirdizia Orosi, a 1430 m. s. m.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali