• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRCEA il Grande o il Vecchio, principe di Valacchia

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia

Carlo Tagliavini

Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli di "Grande Voivoda e Signore di tutta la terra dell'Ungrovalacchia e delle regioni al di là dei monti, anche verso le regioni Tartare, Principe di Amlas, e di FagaraŞ, Signore del Banato di Severin, Padrone di ambedue le parti su tutto il Danubio fino al mare grande e alla città di Darstor". Questo grande dominio, per quanto in parte solo nominale, era stato acquistato specialmente dal padre. I possessi transdanubiani lo portarono a un conflitto coi Turchi. Nella battaglia di Kossovo (1389) M., alleato coi Serbi, fu vinto da Bāyazīd I, ma qualche anno più tardi, male assoggettandosi alla perdita della Dobrugia con Silistria, tentò di riconquistarla. Bāyazīd passò il Danubio ed entrò in Valacchia, ma il 10 ottobre 1395 nella celebre battaglia di Rovine subì terribili perdite. Però M. fu costretto a ritirarsi in Transilvania e i Turchi posero come principe Vlad. Più tardi però con l'aiuto del re Sigismondo d'Ungheria M. tornò di nuovo insieme con gli Ungheresi contro i Turchi, ma nella battaglia di Nicopoli (1396) i Cristiani furono nuovamente vinti; M. però riuscì a riconquistare il trono. Nel 1416 perdette di nuovo la Dobrugia che gli fu presa dal sultano Meḥmed I. M. il Vecchio è stato uno dei più valorosi principi romeni; ha fondato molti monasteri, il più celebre dei quali è quello di Cozia.

Bibl.: V. Motogna, Political externă a lui M., Gherla 1924; N. Iorga, Istoria poporului românesc, Bucarest 1922 segg., II, p. 46 segg.

Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
valacco
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia, regione storica compresa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali