• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eliade, Mircea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre il tempo interiore (mito) alla storia, e conferire dunque alla vita un valore sacrale al di fuori del tempo della civiltà (Le sacré et le profane, 1965). Questa impostazione lo ha portato a polemizzare con la "sterilità spirituale" del relativismo storicistico.

Vita

Allievo di C. G. Jung, dopo soggiorni in India e a Roma, insegnò nell'univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività diplomatica a Londra e Lisbona (1940-44). A Parigi dal 1945, insegnò presso l'École des hautes études e nel 1957 fu nominato professore di storia delle religioni presso l'univ. di Chicago. Fu anche scrittore e romanziere di opere nelle quali è riscontrabile l'influenza di A. Gide, conosciuto in patria e in Francia.

Opere

Tra le sue opere: Yoga (1936), Les techniques du yoga (1948; trad. it. 1952), Traité d'histoire des religions (1949, 2a ed. 1964; trad. it. 1976), Le mythe de l'Éternel Retour (1949, 2a ed. 1965; trad. it. 1975), Le chamanisme et les techniques de l'extase (1951; 2a ed. 1968), Images et symboles (1952), Le yoga, immortalité et liberté (1954), Forgerons et alchimistes (1956; trad. it. 1968), Mythes, rêves et mystères (1957; trad. it. 1976), Naissances mystiques (1959; trad. it. 1974), Méphistophélès et l'androgyn (1962; trad. it. 1971), Aspects du mythe (1963), Le sacré et le profane (1965; trad. it. 1967), De Zalmoxis à Gengis Khan (1970), La nostalgie des origines (1971; trad. it. 1972), Religions australiennes (1972), A history of religious ideas (3 voll., 1979-85; trad. it. 1990).

Vedi anche
sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). Antropologia S. e profano Il concetto di s. è fondamentale nello studio delle religioni, ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e s. si identifica con segno. Antropologia Prendendo a modello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • GENGIS KHAN
  • RELATIVISMO
  • BUCAREST
  • LISBONA
  • FRANCIA
Altri risultati per Eliade, Mircea
  • Eliade, Mircea
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Allievo di Jung, soggiornò in India e a Roma, quindi insegnò nell’univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività diplomatica a Londra e Lisbona (1940-44). Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò ...
  • ELIADE, Mircea
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (App. III, I, p. 539) Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986. Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie più significative: homo religiosus, homo symbolicus, ierofania, archetipi, axis mundi. Nel 1956 passò ...
  • ELIADE, Mircea
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico delle religioni, nato a Bucarest il 9 marzo 1907; quivi e a Calcutta, dove soggiornò dal 1928 al 1932, compì gli studî universitarî. Insegnò all'università di Bucarest dal 1933 al 1940. Fu in quell'anno nominato consigliere culturale presso la legazione di Romania a Londra; dì lì fu trasferito ...
Vocabolario
tecnocràtico
tecnocratico tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; organizzazione t. della società; per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali