• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRA

di Elio MIGLIORINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRA (probabilmente dal nome di Mira, città della Licia, patria di S. Nicola, a cui una chiesa era qui anticamente dedicata; A. T., 22-23)

Elio MIGLIORINI
*

Località della provincia di Venezia, 25,5 km. da questa città, allungata ai due lati del naviglio di Brenta, 6 m. s. m., suddivisa nelle tre contrade di Mira Porte, Mira Ponte e Mira Taglio, che ricordano la chiusa, il ponte e il taglio della Brenta e vengono attraversate dalla linea tramviaria Padova-Fusina. Il comune, dopo che la frazione di Malcontenta è stata aggregata a Venezia (luglio 1926), ha una superficie di 98,9 kmq. e una popolazione di 19.596 ab. (1931; 16.796 ab. nel 1921, di cui 4265 a Mira, gli altri per la massima parte nelle frazioni di Oriago, Marano, Gambarare e Borbiago). Oltre un decimo della popolazione trova impiego nell'industria: nota la fabbrica di candele e saponi.

Monumenti. - È ricca di bei palazzi e ville dei secoli XVI-XVIII. Notevoli il palazzo Boldrin, del principio del sec. XVIII, le ville Busetto e Pasquali, quelle Barozzi e Paolucci, con affreschi di maniera tiepolesca, l'imponente palazzo dei Leoni, costruito da Federico Contarini (1558), con un magnifico parco, l'ex-palazzo Foscarini (sec. XVII), ora ufficio postale, le ville Varisco e Bianchini del sec. XVII, i due ampî porticati (seconda metà del sec. XVII) del palazzo Valmarana, e la villa Widmann (1719), che arieggia l'architettura francese e contiene begli affreschi tiepoleschi.

Vedi anche
Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Luigi Nòno Nòno, Luigi. - Pittore (Fusina 1850 - Venezia 1918). Allievo di P. M. Molmenti e influenzato da Favretto, dipinse in uno stile veristico quadri di genere venati di malinconico intimismo (Morte del pulcino, 1881, Venezia, Gall. internazionale d'arte moderna; Refugium peccatorum, 1882, Roma, Gall. naz. ... Feltre Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra nell’angusta stretta di Quero. Il settore più antico sorge su uno sprone (Colle delle Capre) corroso ... Baldassare Longhèna Longhèna, Baldassare. - Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte e di unità spaziali definite; seppe fondere con originalità le esperienze ...
Altri risultati per MIRA
  • Mira
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (98,9 km2 con 38.426 ab. nel 2008).
  • Mira
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Comune in provincia di Venezia, a 25 Km da questa, diviso in quattro contrade; si sviluppa lungo i lati del Naviglio di Brenta, linea navigabile che sfocia nella laguna veneta. Dominio padovano ai tempi di D., è citato in Pg V 79, ove Iacopo del Cassero dice: Ma s'io fosse fuggito inver' ...
Vocabolario
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo...
mirino
mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o rettangolare, disposta sull’estremità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali