• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (lat. scient. Myomorpha Alston, 1876)

Oscar De Beaux

Sezione del sottordine dei Roditori semplicidentati caratterizzata dai caratteri anatomici seguenti: arcata zigomatica debole con processo del mascellare lungo e osso zigomatico propriamente detto, o jugale o malare breve; manca il processo postorbitale; tibia e fibula fuse insieme. Vi appartengono le famiglie dei Dipi, Eteromii, Spalaci, Batiergi, Nesomii, Topi, Ghiri (v. alle singole voci).

Vedi anche
Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... Cricetidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede a 5 dita; la coda è breve o di media lunghezza, pelame fitto e morbido. Di abitudini per lo più notturne, ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... Spalacidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi, noti come ratti talpa o spalaci, comprendente i generi: Spalax, con 5 specie in Ucraina, Russia meridionale e aree circostanti il Mar Caspio; e Nannospalax, con la specie spalace di Ehrenberg (Nannospalax ehrenbergi), con diffusione mediterranea dalla Siria alla ...
Altri risultati per TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi
  • Miomorfi
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Mammiferi Roditori, comprendente le famiglie Dipodidi, Eteromidi, Geomidi, Muridi e Mioxidi.
Vocabolario
topifórmi
topiformi topifórmi s. m. pl. [comp. di topo1 e -forme]. – Vecchia denominazione di un sottordine di mammiferi roditori, oggi sostituita da miomorfi.
miomòrfi
miomorfi miomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Myomorpha, comp. di myo- «mio-1», e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, comprendente numerose famiglie (muridi, cricetidi, gliridi, rizomidi, spalacidi, selevinidi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali