• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

miodistrofia


Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante (o miofagismo congenito): affezione congenita caratterizzata da atteggiamento vizioso di articolazioni simmetriche e da atrofia dei gruppi muscolari corrispondenti. Dovuta ad alterazioni genetiche, si manifesta alla nascita con fissità articolari in estensione (specie al gomito e al collo del piede) o in semiflessione (specie all’anca, al ginocchio e al polso) e con grave atrofia dei muscoli che spesso si presentano sostituiti da fasci fibrosi. Alla m. fetale deformante possono associarsi altre malformazioni quali l’aracnodattilia e la polidattilia. La terapia consiste in trattamenti ortopedici tendenti a ridare la motilità alle articolazioni e nel porre gli arti colpiti nella migliore posizione funzionale.

Vocabolario
miodistrofìa
miodistrofia miodistrofìa s. f. [comp. di mio-2 e distrofia]. – In medicina, distrofia, congenita o acquisita, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante, malattia congenita (detta anche miofagismo congenito), caratterizzata...
miofagismo
miofagismo s. m. [comp. di mio-2 e fag(ocito), col suff. -ismo]. – In medicina, atrofia, spesso di natura congenita, del tessuto muscolare; m. congenito, lo stesso che miodistrofia fetale deformante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali