• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minzolinizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minzolinizzazione


s. f. La progressiva assimilazione dell’informazione alle pratiche e ai criteri giornalistici di Augusto Minzolini.

• [Antonio] Di Pietro non fa sconti, parla di «disobbedienza civile», annuncia che i suoi «leggeranno i testi in aula così i giornalisti non dovranno più riferire gli ascolti, ma i resoconti parlamentari». E [Pancho] Pardi chiarisce: «Non permetteremo mai la minzolinizzazione del giornalismo italiano». (L[iana] Mi[lella], Repubblica, 22 aprile 2010, p. 8, Politica) • Proprio perché è in difficoltà, [Silvio] Berlusconi punterà sulla televisione. L’allontanamento di [Roberto] Saviano e [Michele] Santoro dalla Rai è un segnale: per quanto diversi, entrambi sconfinavano dal Five Million Club ed erano fenomeni di massa. La minzolinizzazione del Tg1 è un altro indicatore. Venti milioni di italiani ‒ quattro elettori su dieci ‒ guardano ancora i telegiornali della sera, «che restano il principale mezzo di orientamento del voto per il 76% dei meno istruiti, per il 79% dei pensionati e per il 74% delle casalinghe» (Censis, 2009). Accade anche altrove. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 6 ottobre 2011, p. 43, Lettere al Corriere) • Negli ultimi anni la nostra tv pubblica è riuscita a varare un’offerta digitale, con i nuovi canali tematici e specializzati, che non ha eguali in Europa. Tutto criticabile, ovviamente. Dall’informazione (la minzolinizzazione del Tg1) all’approfondimento [...] alla cultura sempre cenerentola e a uno sport spesso con commenti da bar (dello sport, ovviamente). (Paolo Conti, Corriere della sera, 1° febbraio 2012, p. 42, Idee & opinioni).

- Derivato dal nome proprio (Augusto) Minzolini con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

Tag
  • DISOBBEDIENZA CIVILE
  • AUGUSTO MINZOLINI
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali