• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINSK

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MINSK (XXIII, p. 408)

Pietro MARAVIGNA

Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo di armate del centro (gen. von Bock) la sera dell'8 luglio 1941 e da essa prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia.

Minsk era difesa da due linee appoggiate a nord sulle paludi di Polotsk e a sud su quelle del Pripet. La linea più avanzata era costituita dai caposaldi di Vitebsk, Orša, Mogilev, Bogačev, Žlobin e formava la cosiddetta linea "Vaterland"; la seconda cintura era organizzata sulla Beresina e su segmenti del Dnepr e della Dvina. Minsk era il fulcro della doppia catena di sbarramento a "hérisson"; nell'intero complesso fortificato operavano 50 divisioni tedesche. Il comando russo mirava con la conquista di Minsk a risalire il Niemen per mettere in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forze di difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo fronte. A nord il 1° fronte baltico del gen. Bagramjan riusciva, il 23 giugno, ad accerchiare Vitebsk, che cadde il 29; al centro Černiakovskij, comandante del 3° fronte della Russia Bianca, espugnava Orsa; al sud Zacharov, comandante del 2° fronte della Russia Bianca, prendeva Mogilev. Abbattuta su così ampio fronte la "Vaterland", la seconda linea tenne poco sotto la pressione e l'usura delle preponderanti forze sovietiche. Infatti, la Beresina veniva già attraversata in più punti il 26 giugno, e il grande caposaldo di Bobrinska, perno di tutto il settore difensivo a mezzogiorno di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ferroviario della Russia Bianca e porta d'accesso alla Polonia orientale, veniva investita, con larga manovra d'avvolgimento, il 3 luglio; il grosso presidio tedesco di difesa fu bloccato, mentre corpi sovietici d'attacco scendevano da Minsk lungo la ferrovia Baranowicze-Brest Litovsk e, contemporaneamente, da Minsk lungo la ferrovia Molodeczno-Vilna. Il 5 luglio anche Baranowicze e Molodeczno furono occupate, tagliando ogni contatto tra il grosso in ritirata e le quattro divisioni tedesche bloccate nella capitale bielorussa. Delle 50 divisioni germaniche che avevano partecipato all'intera battaglia, 11 erano state accerchiate o distrutte, lasciando in totale in mano ai Russi circa 80.000 prigionieri, 500 carri armati e 2000 cannoni.

Vedi anche
Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ... Bobrujsk Città della Bielorussia (220.823 ab. nel 2004), porto fluviale, situato 140 km circa a SE di Minsk, sulla riva destra della Beresina. Centro industriale e commerciale. Nodo stradale e ferroviario.  ● Fondata nel 16° sec., nel 17° vi fu costruito un castello e nel 1795 passò alla Russia, che la fece sede ... Oskar Anderson Anderson ‹àndërʃon›, Oskar. - Statistico ed economista russo (Minsk 1887 - Monaco di Baviera 1960), prof. nelle scuole superiori di commercio di Varna (1924) e Sofia (1935) e quindi nelle univ. di Kiel (1942) e Monaco (1947). Ha dato importanti contributi alla metodologia, in particolare all'elaborazione ... Morris Raphael Cohen Cohen ‹kóuin›, Morris Raphael. - Filosofo russo naturalizzato statunitense (Minsk 1880 - Washington 1947). Emigrò giovanissimo negli USA. Insegnò filosofia e matematica prima a New York, poi (1938) a Chicago. Risentendo in particolare dell'influenza di Peirce e di Woodbridge, concepì il metodo scientifico ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RUSSIA BIANCA
  • PAESI BALTICI
  • CARRI ARMATI
  • BAGRAMJAN
Altri risultati per MINSK
  • Minsk
    Enciclopedia on line
    (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel 2017). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò ...
  • MINSK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente della Beresina, lo Svisloč, a oriente di una regione collinosa morenica, e a 209 m. d'altitudine. Minsk ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali