• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINOTAURO

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINOTAURO (Μινώταυρος)

Alessandro Ronconi

Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come segno della sua predestinazione celeste al dominio su Creta, contro le pretese di altri competitori. Ora Minosse, invece di sacrificare al dio stesso lo splendido dono, lo sostituì con un toro delle sue mandre: per punire il re, Posidone fece infuriare il toro, e ispirò in Pasifae un mostruoso amore per esso. Dall'unione di lei col toro nacque il M., che Minosse fece rinchiudere nel Labirinto appositamente costruito da Dedalo. Un tributo di guerra imposto da Minosse era la spedizione di sette fanciulli e sette fanciulle che gli Ateniesi mandavano a Creta ogni nove anni (il nove è un numero che ricorre più volte nelle leggende del ciclo minoico), perché fossero divorati dal Minotauro. Alla terza spedizione fu (o, secondo qualche fonte, volle essere) tra le vittime destinate Teseo, che, mercé l'aiuto di Arianna e del suo famoso gomitolo, penetrato nel Labirinto, uccise in lotta il M. e liberò gli Ateniesi dal tributo.

Il mito secondo i più avrebbe origini cultuali: il toro sarebbe per i Minoici un animale sacro, da confrontarsi col dio fenicio Baal, dalla testa di toro, o con altre divinità orientali; secondo altri (Nilsson) l'ipotesi non è necessaria, ma si può spiegare il mito da una semplice manifestazione sportiva: la lotta col toro, largamente attestata nei monumenti minoici. Comunque, il mito è costruito su un fondo minoico, con molta infiltrazione di elementi posteriori, prima fra tutti l'identificazione dell'uccisore del toro con l'eroe ateniese. Spiegazioni razionalistiche del mito furono tentate già in antico: Aristotele lo collegava con un Tauros, che, avuti, come premio di vittoria in un agone, dei fanciulli tratti in schiavitù e custoditi nel Labirinto, li maltrattava crudelmente, finché non fu vinto da Teseo, che li liberò.

Palefato parla di M., nato dagli amori adulterini di Pasifae con un cortigiano di Minosse; perseguitato dall'odio del re, M. si ritirò a vivere sui monti da ladrone, finché Teseo lo uccise in una caverna in cui si era nascosto. Secondo l'attidografo Demon, Tauros era un generale di Minosse, ucciso da Teseo in uno scontro navale con la flotta ateniese.

Bibl.: W. Helbig, in Rocsher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, II, ii, col. 2993 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythol. u. Religionsg., I, Monaco 1906, pp. 581 segg., 601 segg.; M.Nilsson, The Mycenaean origin of Greek mythology, Cambridge 1932, p. 175 segg.; U. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p. 110 segg. V. anche minosse.

Vedi anche
Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ... Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Pasifae (gr. Πασιϕάη) mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il mito fu narrato ... Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge ...
Altri risultati per MINOTAURO
  • Minotauro
    Enciclopedia on line
    Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione ...
  • Minotauro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone. Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium generis " (cioè l'infamia della famiglia) che orribilmente testimoniava il " foedum... / matris adulterium monstri ...
Vocabolario
minotàuro
minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
bifórme
biforme bifórme agg. [dal lat. biformis, comp. di bi- «due» e forma «forma»], letter. – Di due forme, che ha duplice aspetto e natura: mostro b. (per es., il Minotauro, le Arpie, ecc.); i b. centauri; la b. fera (Dante), il grifone che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali