• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minitastiera

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minitastiera


(mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare.

• Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata in periferiche e altoparlanti, di progettare una minitastiera da usare per la GoogleTv, il cui prezzo potrebbe aggirarsi sui 150-200 dollari per apparecchio. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 29 marzo 2010, Affari & Finanza, p. 25) • Per fortuna, ci sono quei due là sopra… Che fanno? Vuoi vedere che anche loro stanno smanettando su un oggettino elettronico? E quell’altro con gli occhiali, in prima fila? Tanto per cambiare anche lui sta digitando su una minitastiera… (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 11 dicembre 2012, p. 50, Idee & opinioni) • Collegata a smartphone e tablet trasforma i dispositivi in strumenti avanzati. Farla funzionare è facilissimo: si collega via Usb al tablet o alla smartphone e, grazie ai trentasette mini-tasti sensibili al tocco, s’inizia a suonare scegliendo l’app giusta. La mini tastiera si può anche collegare ai Mac, i computer di Apple, e a molti amplificatori esterni. (M[arco] Ga[speretti], Corriere della sera, 12 settembre 2016, Corriere Economia, p. 16).

- Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. tastiera.

- Già attestato nella Stampa dell’11 dicembre 1987, TorinoSette, p. 19 (Emanuela Minucci).

Tag
  • SMARTPHONE
  • APPLE
  • USB
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali