• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINISTRO

di Michele La Torre - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MINISTRO

Michele La Torre

. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, un altro, dapprima denominato della Stampa e propaganda e poi della Cultura popolare, e un altro ancora, il 20 novembre 1937, cioè il Ministero per gli scambi e le valute. Il Ministero delle colonie ha assunto la denominazione di Ministero dell'Africa Italiana.

Notevole, dal punto di vista storico e giuridico, è l'attribuzione, al segretario del Partito nazionale fascista, del titolo e delle funzioni di ministro segretario di stato. Vero è che, a seguito della legge 9 dicembre 1928, n. 2693 sul Gran Consiglio del fascismo, già il segretario del P.N.F. poteva essere - con regio decreto - chiamato a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri; ed è vero ancora che tale partecipazione sempre si verificò. Tutto ciò non toglie che l'espressa statuizione, contenuta nel decreto legge 11 gennaio 1937, n. 4, del conferimento del titolo e delle funzioni di ministro, al segretario del Partito, abbia particolare importanza, conferendo alla carica di segretario del Partito un'alta posizione politica, che prima si verificava più di fatto che di diritto. Non pare che, almeno finora, alle dipendenze del segretario del P.N.F. si sia costituito un vero e proprio ministero omonimo; sembra, piuttosto, che il ministro segretario del P.N.F. sia rapportabile alla figura di ministro senza portafoglio che si è spesso avuta nel nostro ordinamento. Il che vuol dire che al ministro segretario del Partito competono - per quanto attiene all'amministrazione dello stato - soltanto funzioni "collegiali", in quanto egli è componente del Consiglio dei ministri; e non funzioni individuali, e cioè di direzione di un ministero. Il segretario del Partito sovrintende invece a quella vasta e grande istituzione, che è il Partito nazionale fascista: ma questa attività non rientra, almeno finora, nell'attività statuale in senso stretto.

Sembra vada diminuendo l'importanza dei sottosegretarî di stato. Alcuni di essi, dimissionarî, non sono stati sostituiti: e v'è qualche importante ministero privo di sottosegretario di stato.

Di anno in anno, varia la costituzione dei singoli ministeri, vale a dire il riparto di essi in uffici. Ci limitiamo a ricordare la recente istituzione di un ufficio demografico alle dipendenze del Ministero dell'interno.

Merita, poi, rilievo il fatto che l'ordinamento amministrativo attuale non è semplice come una volta. Esistono anche organi e uffici relativamente autonomi, che non dipendono da un ministro, ma, piuttosto, e direttamente, dal Capo del governo o da organi misti. A tale proposito, deve farsi speciale menzione dell'Ispettorato pei la difesa del risparmio e l'esercizio del credito, posto alle dipendenze di un Comitato di cui fanno parte il Capo del governo (presidente) e i ministri per le Finanze, l'Agricoltura e Foreste e le Corporazioni.

Per l'elenco dei ministeri dal 1848 a oggi, v. italia, App.

Vedi anche
Consiglio dei ministri Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante che l’art. 95, co. 3, Cost. preveda che l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Tag
  • GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
  • PARTITO NAZIONALE FASCISTA
  • AGRICOLTURA
  • ITALIA
Altri risultati per MINISTRO
  • MINISTRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori romani e gli of ficiales della casa imperiale. Ebbero varia denominazione, a seconda dell'ufficio che ...
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona,...
ministrabile
ministrabile agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali