• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ministerialita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ministerialita


ministerialità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche e delle prerogative del ruolo e della funzione di ministro; l’espletamento di un ministero, di un compito di amministrazione o di servizio.

• se lo trattano bene sospetta. Che siano articoli «tagliati» male. Anche per questo Ignazio [La Russa], che ha questa dissomiglianza con la ministerialità, è un solenne opposto di Silvio Berlusconi: questo dà una pacca sulla spalla, quello, più sinceramente, dà belli timbuluni; questo ride, quello morde; questo ti compra, quello ti manda a fare in culo. (Pietrangelo Buttafuoco, Foglio, 2 aprile 2011, p. 1, Prima pagina) • La giunta [del Senato], ieri, ha deciso anche all’unanimità la «non ministerialità» del reato attribuito a Giulio Tremonti, relativo alle presunte tangenti nel processo Finmeccanica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 24 giugno 2015, p. 6, Primo piano) • Nel corso dei lavori di ieri, dopo un richiamo ai contenuti del Libro del Sinodo diocesano riguardante il rapporto tra parrocchia e ministerialità laicale e la proiezione del dvd che ripercorre il percorso sinodale svolto negli anni scorsi dalla diocesi arborense, l’arcivescovo [Ignazio] Sanna ha illustrato i contenuti della nuova Lettera pastorale intitolata «A tempo indeterminato». (Marco Piras, Avvenire, 8 ottobre 2016, p. 15, Catholica).

- Derivato dall’agg. ministeriale con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nell’Unità del 28 luglio 1959, p. 3 (Michele Rago).

Tag
  • PIETRANGELO BUTTAFUOCO
  • SILVIO BERLUSCONI
  • GIULIO TREMONTI
  • FINMECCANICA
  • ARCIVESCOVO
Vocabolario
ministeriale¹
ministeriale1 ministeriale1 agg. [der. di ministero; cfr. lat. tardo ministerialis «relativo al ministerium» (nei sign. che la parola ebbe anticam.: v. ministero)]. – Che concerne il ministero (come gabinetto o come singolo dicastero),...
ministeriale²
ministeriale2 ministeriale2 s. m. [dal lat. mediev. ministerialis (propriam. agg., sottint. servus), der. di ministerium nel senso di «mestiere»]. – Nome, nella società medievale, degli appartenenti a una classe sociale che, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali