• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minimax

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

minimax


minimax criterio utilizzato nelle applicazioni della matematica all’economia e in teoria dei → giochi per limitare al massimo le eventuali perdite in situazioni di incertezza. Esso consiste nel seguente principio: in problemi di scelta tra più alternative, nel caso di possibili perdite, si sceglie l’alternativa che presenta il minimo valore tra quelli massimi di perdita. Per esempio, per una generica funzione del costo k(x) = ax + c, si ha la matrice generale dei risultati di seguito indicata e i valori tra i quali effettuare la scelta.

table

Facendo riferimento alla matrice dei risultati economici (→ ottimizzazione), per ogni alternativa si individua il massimo tra i valori della rispettiva colonna e, tra questi massimi, si individua il minimo. Il criterio è spesso utilizzato nella teoria dei giochi a somma zero, cioè nel caso in cui guadagni o perdite di un giocatore (operatore economico) sono speculari a perdite o guadagni di un secondo giocatore (secondo operatore economico). Se A e B sono due operatori economici (due giocatori) e ciascuno può effettuare tre diverse scelte, un esempio di matrice dei risultati con gioco a somma zero è la seguente:

table

In questa matrice il valore +3 nella prima cella dei risultati economici significa che se A sceglie la strategia A1 e B sceglie la strategia B1, allora B cede +3 ad A. In base al criterio del minimax, l’operatore A sceglierà la strategia A2, poiché il valore negativo −1 corrisponde alla minore perdita tra quelle possibili. Il criterio del minimax è sostanzialmente speculare a quello del → maximin.

Vedi anche
payoff In matematica, nella teoria dei giochi, vincita di un giocatore che risulta da un funzionale definito su un opportuno insieme di giocatori e strategie, o da una matrice valutata in un punto di equilibrio dedotto con il metodo del minimax. teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... ricerca operativa Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi (in particolar modo relativamente al crescere della loro complessità) e individuare le decisioni che ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ...
Tag
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • MATEMATICA
Vocabolario
mìnimax
minimax mìnimax s. m. [tratto dal lat. scient. mini(mum)-max(imum) «minimo-massimo»]. – In matematica e nella teoria dei giochi, abbreviazione di mini-massimo: problemi di m., per es., in una certa classe di funzioni, la ricerca di quella...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali