• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINIMAL ART

di Maria Sicco - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MINIMAL ART

Maria Sicco

La critica ha definito minimal art o strutture primarie un particolare tipo di scultura, nata negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, le cui caratteristiche sono la semplificazione delle forme, derivate dalla geometria elementare, la struttura modulare e seriale e l'uso di materiali della moderna tecnologia industriale. Gli scultori americani R. Morris, D. Flavin, T. Smith, D. Judd, C. Andre, G. Grosvenor, S. LeWitt, R. Bladen, P. King, J. Mac Cracken (in Italia si avvicinano a questo tipo di arte L. Marzot, R. Aricò, G. Pacentino, M. Mannucci e altri) presentano sagome solide e astratte, spesso dipinte a grandi zone di colore puro, aggressive per le loro enormi dimensioni che tendono a riempire completamente lo spazio.

Di questi oggetti-forma, chiusi e immobili, perfettamente comprensibili da ogni punto di vista, sono soprattutto messe in evidenza la struttura e i rapporti di proporzioni, che denunciano il processo cerebrale che ha portato alla loro realizzazione. Lo studio delle relazioni tra spazio, volume, massa, superfici, luce e colore richiede la massima concentrazione e spesso porta alla ripetizione di elementi singoli. L'idea programmatica di questi artisti è una denuncia dei limiti raggiunti dalle pop e op art e dal feticismo dell'immagine e quindi una rottura con tutto quello che li ha preceduti. Se ciò spinge a un'eccessiva concettualizzazione del fenomeno artistico, dimostra anche una notevole chiarezza stilistica e precisione di rapporti formali.

Bibl.: R. Wollheim, Minimal art, in Arts Magazine, 1965, n. 5; Primary Structures: Younger American and British sculptors, Catalogo della mostra, Jewish Museum, New York 1966; C. Lonzi, Intervista a P. King, in Marcatrè, 1966 nn. 26-29; M. Volpi, Strutture primarie e minimal art, in Qui arte contemporanea, 1967, n. 4; G. Battcock, Minimal art. A critical anthology, New York 1968; B. Alfieri, La cultura sconcertata, in Metro, 1969, n. 15; Aspects of art called "minimal", in Studio International, 1969, n. 910; M. Calvesi, Topologia e ontologia, oggetto e comportamento, forma e struttura, in Cartabianca, maggio 1969; L. Vergine, Strutture primarie, in NAC, giugno 1973; G. Celant, Senza titolo 1974, Roma 1976.

Vedi anche
Donald Judd Judd ‹ǧḁd›, Donald. - Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - New York 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di ... Sol Lewitt Lewitt ‹lùuit› (o LeWitt), Sol. - Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di New York. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari ... Robert Morris Scultore statunitense (n. Kansas City 1931). Ha studiato a Kansas City e a San Francisco, dedicandosi alla pittura e al teatro sperimentale. Dal 1961, a New York, si è dedicato alla scultura realizzando assemblaggi in uno spirito neodadaista (I-Box, 1962, coll. privata; Batteria elettrica, 1964, Colonia, ... arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte concettuale, arte si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ...
Tag
  • STATI UNITI
  • ONTOLOGIA
  • FETICISMO
  • NEW YORK
  • OP ART
Altri risultati per MINIMAL ART
  • minimal art
    Enciclopedia on line
    Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli USA. Definita anche come 'strutture primarie', oppure 'ABC art', 'antiform', 'cool art ', 'topological art ', la m.a. è caratterizzata da forme semplici, derivate generalmente dalla geometria elementare, da strutture modulari e seriali e dall'uso ...
Vocabolario
minimal art
minimal art ‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del Novecento, i cui esponenti utilizzano...
minimalista²
minimalista2 minimalista2 s. m. e f. e agg. [dall’ingl. minima-list] (pl. m. -i). – 1. Chi o che è seguace del minimalismo, cioè della minimal art. 2. Scrittore aderente alla corrente letteraria del minimalismo; anche come agg.: narrativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali