• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

minilaurea

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

minilaurea


(mini-laurea, mini laurea), s. f. Laurea conseguita al termine di un corso di studi di durata triennale.

• Il preside di Medicina e Chirurgia, Giacomo Deferrari, assicura però di non avere mai autorizzato un corso del genere: «A Genova non abbiamo nulla di simile, né abbiamo mai fatto dei master in proposito». Il preside spiega, però, che nel corso di mini laurea, della durata di 3 anni, è presente una disciplina specifica sulla massoterapia. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 27 gennaio 2008, Genova, p. IV) • Roberto Saviano è sceso al Nord, ieri, nella «città più meridionale d’Italia», per ritirare una mini-laurea honoris causa dall’Accademia di Brera: «La dedico ai meridionali di Milano, i veri milanesi», gli «emigranti dal Sud che hanno contribuito enormemente a far crescere la produttività di questa città». (Armando Stella, Corriere della sera, 11 dicembre 2009, p. 9) • [tit.] Arriva la minilaurea al Conservatorio [testo] Arriva la minilaurea al conservatorio Monteverdi. La giunta provinciale ha approvato ieri gli ordinamenti didattici di 20 corsi di diploma accademico di primo livello (minilaurea) (Alto Adige, 26 ottobre 2010, p. 12).

- Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. laurea.

- Già attestato nella Repubblica del 24 febbraio 1990, p. 2, Mercurio (Luciana Sica), nella variante grafica mini-laurea.

Tag
  • ROBERTO SAVIANO
  • MASSOTERAPIA
  • MERCURIO
  • MEDICINA
  • GENOVA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali