• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miniesercito

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

miniesercito


(mini-esercito, mini esercito), s. m. Esercito di dimensioni numericamente ridotte; in senso figurato, insieme di persone che appartengono a una medesima struttura o hanno un obiettivo comune.

• Tra i suoi clienti enti pubblici (compreso Palazzo d’Accursio), centinaia di privati e aziende ospedaliere. Il fatturato nel 2014 ha superato i 974 milioni di euro (ma prima della crisi arrivava a 1,15 miliardi) e alle sue dipendenze ha un mini-esercito di 19.545 lavoratori. (Enrico Miele, Repubblica, 1° marzo 2016, Bologna, p. VII) • Anche un non violento, se spintonato da bulli, è costretto a difendersi. Accade alla civilissima Svezia pacifista, Paese-modello della sinistra democratica e moderna mondiale dai tempi di Olof Palme, potenza industriale e internettiana ai vertici del pianeta, che da oltre due secoli non combatte guerre. Adesso basta, dice l’esecutivo progressista: la Russia fa troppa paura, provoca e ci fa rischiare il peggio ogni giorno. E [Donald J.] Trump non dà sicurezze d’impegno Usa per l’Europa. Torna dunque la leva obbligatoria, dopo sette anni di miniesercito di volontari. «Naja» per uomini e donne, come in Norvegia. In nome di gender equality e ricerca dei talenti. (Andrea Tarquini, Repubblica, 3 marzo 2017, p. 13, Mondo) • Gruppo numeroso da gestire per Gianpaolo Castorina e gli uomini del suo staff che sul doppio fronte campionato, Tim Cup Primavera hanno fatto ruotare nel corso di questa lunghissima stagione un mini esercito di giovani speranze. (Secolo XIX, 5 aprile 2017, p. 34, Levante Magazine).

- Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. esercito.

- Già attestato nella Stampa Sera del 13 ottobre 1975, p. 11, Sport (Ferruccio Cavallero), nella variante grafica mini-esercito.

Tag
  • SINISTRA DEMOCRATICA
  • STAMPA SERA
  • OLOF PALME
  • NORVEGIA
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali